Se ti senti bloccato e senza ispirazione, puoi fare un po’ di esercizio con una natura morta. Trovi oggetti visivamente interessanti dovunque si posi il tuo sguardo. Quelli che trovi di seguito sono esempi offerti dall’esperienza di generazioni di insegnanti e artisti, da cui puoi trarre idee o ispirazione.
Le nature morte sono raffigurazioni pittoriche di oggetti inanimati (fiori, frutta, ortaggi, selvaggina, oggetti e arredi domestici). Un genere pittorico in voga nei Paesi Bassi dalla metà del XVI secolo, che si è poi diffuso nel resto d’Europa.
Scegli qualsiasi argomento o tema per i una natura morta, potresti anche trovare un filone della tua ricerca artistica come è successo a Giorgio Morandi, a Caravaggio o a Giuseppe Arcimboldo. Se sei alle prime esperienze con questo genere ti conviene considerare alcuni criteri nella scelta dei tuoi soggetti:
- Modelli scelti di prima mano, se pensi di usare fotografie, che esse siano scattate da te;
- Composizioni visivamente interessanti, con una gamma di trame differenti, riflessi, superfici e forme varie;
- Elementi abbastanza piccoli da poter essere impostati e gestiti facilmente (illuminazione e facilmente spostabile);
- Soggetti che si possano organizzare in modi diversi, creando composizioni originali che si possano giocare in più modi sempre interessanti;
- Oggetti possibilmente abbastanza resistenti da essere maneggiati in modo sicuro
- Modelli in grado di durare per più giorni senza degradare, decomporsi o rompersi (questo non è necessario se la natura morta può ancora essere disegnata nel corso di una singola lezione o fotografata per essere completata in un secondo momento)
Qui di seguito troverai un gran numero di idee prese dal lavoro di studenti di corsi di belle arti in giro per il mondo e di artisti che si sono occupati di nature morte.
Popcorn
È un soggetto pericoloso, perche il modello rischia di scomparire in qualche bocca durante la “posa”, ma il popcorn offre un’eccellente opportunità per esercitarsi nel chiaro scuro. se poi si esagera la scala, disegnando gli elementi molto più grandi di quello che sono, otterremo una sorta di forme semi astratte, molto interessanti.



Qui sopra, sotto i modelli fotografici che vi propongo di disegnare per esercitarvi con la tecnica che preferite, ci sono un paio di esempi di disegno realizzati a carboncino, nei quali i fiocchi di pop corn sono stati rappresentati ingrandendoli oltre misura.
Puoi acquistare la fusaggine (il carboncino naturale) in un negozio di belle arti ben fornito o sul web, su Amazon per esempio: Faber-Castell 129298 – Carboncino naturale Pitt, ca. 5 – 8 mm
Per rifinire il disegno puoi usare anche delle matite a carboncino Matite carboncino 12 pezzi, tipologia: morbida – Mod. C7300-6 (DE)
Questi grandi lavori creano una sorta di paesaggi semi astratti molto interessanti che richiedono per la loro esecuzione grande cura nella gestione dei chiaroscuri.
Buste di carta accartocciate





Può esserti utile questa confezione di carboncini a matita, nella quale trovi tre matite carboncino di diverse durezze: soft, medium e strong oltre a una matita carboncino bianco, molto utile se lavori su carta tinta. Derwent – Set di carboncini, 4 colori (scuro, medio, chiaro, bianco)
I comuni sacchetti del panettiere, accartocciati e sgualciti, se ben illuminati di traverso, creano ombre drammatiche e offrono un’ottima occasione per imparare a distinguere valori di chiaroscuro.
Si tratta di un ottimo soggetto da disegnare a carboncino su carta tinta grigia di medio tono o carta marrone. Nel disegno presentato come esempio i sacchetti di carta sono presentati nella composizione in varie direzioni e creando il giusto contrasto con uno sfondo di cartone ondulato.
Tazza e bicchieri di polistirolo
Ho trovato questo stimolo nel sito DC Sketchers e trovo sia un’ottima attività di disegno. È un esercizio che ti può aiutare a capire come rappresentare ellissi (la forma ovale che è visibile quando un cerchio è visto di scorcio). I tronchi di cono dei bicchieri creano interessanti gamme di chiaroscuro sia visti dal lato esterno che da quello interno e i vuoti tra di loro creano degli interessanti spazi negativi offrendo una ottima occasione per esercitarti nel disegno dal vero. Foto per gentile concessione di East City Art.
Le ellissi sono quelle forme ovali visibili nella parte superiore di oggetti cilindrici come bottiglie o vasi – spesso imbrogliano il principiante poco accorto il cui disegno denuncerà che il disegnatore non sta guardando bene ciò che sta disegnando. Tutte le ellissi, indipendentemente dall’angolo sono viste, devono essere definite da curve arrotondate anche nelle estremità strette. Nella immagine a fianco sono mostrati due esempi di disegno corretto e due che mostrano l’errore in cui è facile cadere.
Di seguito ho inserito le foto di un tubo di vetro con bande orizzontali di nastro nero intorno ad esso (provenienti da IDsketching). Queste foto forniscono una ottima illustrazione di come ellissi – anche se se viste da angolazioni diverse – sono sempre definite da linee arrotondate (e non appuntite) anche alle estremità più strette.
Prova ad esercitarti usando l’immagine come modello.
Questo argomento è trattato in modo approfondito durante le lezioni dei corsi di disegno e pittura che Circolo d’Arti organizza a Cagliari, Senorbì, Guasila e a Casa Spadaccino (loc. Su Loi, Capoterra), e nel corso sul web. Guarda la lista di tutti i corsi.
Se vuoi ricevere aggiornamenti, sui nuovi articoli, lezioni gratuite e contenuti esclusivi Iscriviti alla mailing list
Commenta e pubblica i tuoi esercizi nel nostro forum, o sulla pagina di Facebook ti risponderò volentieri.
L'articolo tre idee per migliorare disegno e pittura: studia nature morte originali sembra essere il primo su Circolo d'Arti - scuola disegno e pittura.