Quantcast
Channel: Circolo d'Arti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

come disegnare a punta d’argento

$
0
0

Hai mai sentito parlare di disegni fatti a punta d’argento? È una tecnica tanto antica quanto bella! I più grandi pittori del Rinascimento  come Leonardo e Durer la hanno usata per i loro studi, ora è quasi dimenticata eppure permette di fare disegni interessanti e molto accurati. Moltissimi artisti contemporanei sono tornati ad usarla e ne hanno tratto ispirazione per creare opere notevoli e interessanti. 

 

Leonardo da Vinci, Busto di un guerriero di profilo, disegno a punta d’argento. Firenze Dürer, autoritratto a punta d’argento realizzato a tredici anni

Il disegno a punta d’argento, o di metallo, permette di essere molto preciso e da la possibilità di capire molto bene come va gestito il chiaroscuro per rendere il volume.

Le punte di metallo sono state utilizzate dagli artisti e dagli apprendisti europei per fare disegni e studi prima dell’invenzione delle matite di grafite.

Questa tecnica rende bene anche su carta ordinaria, a patto che il metallo della punta sia una lega contenente piombo. Se invece usi una punta d’argento di platino o d’oro, devi preparare una superficie apposita.

La punta d’argento è una delle preferite, perché funziona particolarmente bene a causa del modo in cui si ossida nel tempo.

Le punte d’argento sono semplicemente piccoli pezzi di filo d’argento puro, di spessore variabile. Si possono acquistare già pronte montate in matite di legno o – per risparmiare – puoi comprare, (o trovare) piccole sezioni di filo e inserirle in un portamine. Puoi anche usare un cucchiaino d’argento: di taglio per tracciare linee; di piatto per ottenere effetti più audaci e scuri – quest’ultimo trucco è divertente da usare ed estende il campo di applicazione del disegno a punta d’argento.

Di seguito ci sono alcune punte d’argento di diverso spessore e un cucchiaino d’argento con a fianco i segni che si ottengono.

silverpoint-marks

Un disegno di questo tipo permette di ottenere risultati estremamente delicati, difficili da riprodurre in una fotografia. Si tratta di disegni squisiti, intimi, concepiti per essere visti in originale e in primo piano.

La tecnica richiede ed educa a un approccio meticoloso e dettagliato, i segni dell’argento ossidato posseggono una lucentezza iridescente che si addolcisce con il tempo. Un disegno di questo tipo cambierà nei mesi successivi alla realizzazione – le linee grigie e i segni acquisteranno un tono caldo e patinato.

I metodi classici di ombreggiatura e modellazione a tratteggio con linee parallele o incrociate e a puntini offrono i migliori risultati. I tratti non possono essere cancellati o sfumati per sfregamento, quindi non ci sono “trucchi” o scorciatoie!

Le aree scure sono costruite grazie a strati su strati di tratteggi; così non potrai mai ottenere toni neri densi, quindi dovrai imparare a modulare l’ombreggiatura con molta attenzione per evitare di ottenere una indistinta massa omogenea grigia.

I vari passaggi di tratti lineari creeranno fusione tra le zone in piena luce e quelle in ombra, densamente lavorate per creare interesse. Le linee devono essere chiare, fluenti e non insistite.

La tavola qui sotto, preparata da Anita Chowdry illustra alcune delle tecniche di disegno a punta d’argento. silverpoint-technique

Il disegno a punta di metallo anche se attualmente è praticato da un ristretto numero di artisti non è certo una tecnica anacronistica, ho preparato una galleria che presenta opere di artisti contemporanei che sanno trarre da questa tecnica immagini moderne e suggestive.

La prossima settimana parleremo della tecnica in pratica, vedremo dove acquistare i materiali e come puoi attrezzarti per provare se la tecnica ti può piacere, senza spendere quasi niente.

Gerrit Verstraete, punta metallica e grafite su tecnica mista su carta Stonehenge Dennis J. Martin, 1966 - punta d'oro Dennis J. Martin, 1995 - punta d'oro e punta di platino Tom Mazzullo, "incarto" punta d'argento su carta Richard A. Kirk, punta d'argento su carta Tom Mazzullo, "sequenza" punta d'argento su carta disegno a punta d'argento su carta disegno a punta d'argento su carta Carol Prusa, Clouded - punta d'argento, grafite, bianco titanio e pigmento nero di Marte Susan Schwalb, Ammonites de Bourgogne - punta d'argento, acquerello Aaron Board - Pubertas Ignorabimus - Punte d'argento e platino su legno con resina epossidica e viti

Nel prossimo articolo scopriremo come si possa iniziare a disegnare con questa tecnica.

L'articolo come disegnare a punta d’argento sembra essere il primo su Circolo d'Arti - scuola disegno e pittura.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

Trending Articles