Quantcast
Channel: Circolo d'Arti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

Capire valori e toni per dipingere meglio

$
0
0

Molto spesso capita di vedere immagini in cui le varie parti sono riempite di colori piatti o quasi, senza rispetto per le variazioni di chiaro scuro; questo le rende molto simili alle icone medioevali, senza volume ne profondità.

Saper rendere i valori tonali (i colori delle cose) senza perdere il controllo dei valori di chiaro scuro ti può aiutare veramente molto ed è uno degli attrezzi strategici di ogni buon pittore.

Per questo è importante imparare – anche quando si usa il colore (tono) – a mantenere il controllo dei valori (chiaro scuro). Il valore di un tono ha a che vedere con l’aspetto di un qualsiasi colore quando è esposto o è sottratto alla luce.

Per valutare la tua capacità attuale in questo campo prova a guardare una foto in bianco e nero di un tuo dipinto, le tonalità di grigio nella immagine costituiscono sono i diversi valori che essa mostra attraverso i toni all’interno del dipinto.

Le due immagini qui sotto, di un quadro di Lori McNee dovrebbero chiarire il concetto: sia l’originale che la foto in bianco e nero offrono una rappresentazione coerente e nella immagine in bianco e nero si possono percepire in modo completo tutti gli elementi della pittura.

Understanding Value and Tone for Better Painting | ArtistsNetwork.com

Understanding Value and Tone for Better Painting | ArtistsNetwork.com

Il valore è la luminosità o l’oscurità di un colore o di una tonalità.

  • Dipingendo, le variazioni di valore possono essere ottenute aggiungendo il nero (o opportune miscele di colori scuri) o il bianco (o opportune miscele di colori chiari) al colore scelto.
    Nelle due immagini qui intorno sono rappresentate le variazioni di valore ottenute miscelando il colore con il bianco e con il nero (considera la parte della scheda con la scala di grigi)
  • Tieni ben presente che l’uso del bianco o del nero in un impasto, crea un problema piuttosto serio: riduce contemporaneamente la saturazione e aumenta la diluizione del colore (considera la parte di tabella con le scale dei colori).

Che ci crediate o no, per la qualità di un dipinto, il valore è più importante del colore!

Ecco perché:

  1. Natura morta – David Leffel

    Il valore è usato per creare un punto focale all’interno di un dipinto o disegno.

  2. L’occhio umano viene immediatamente attirato da un elemento di luce contro un elemento scuro. Questo crea, il punto focale di interesse.
  3. Per creare l’illusione della profondità, si possono usare anche gradazioni di valore.
  4. Aree di luce e buio danno un’illusione di tridimensionalità al soggetto.

La scala di valori con i relativi nomi, qui a fianco è di Denman Ross il quale la ha introdotta nel 1907.

I suoi termini di valore stabiliscono lo standard ancora oggi in uso.

Questa scala aiuta gli artisti a comprendere e identificare più facilmente la luce, i toni medi e le tonalità scure.

Il valore è indipendente dalla sua tonalità.
Questo elemento è fondamentale nell’impatto dell’arte visiva, sia essa astratta o rappresentativa.

Jean Auguste Dominique Ingres – Odalisque, in grisaille, 1824-34

L’esempio qui sopra è un dipinto “en grisaille” – un dipinto fatto interamente in valori di grigio o di un altro colore grigio neutro. La Grisaille era talvolta utilizzata per i dipinti di fondo o per gli schizzi a olio. Rubens era noto per questo tipo di pittura.

Oggi, molti artisti di qualità cercano di mantenere una scala di valori ristretta, limitando la loro composizione a circa 4 valori. Anche in questo caso sembra confermata la regola secondo cui “Fare meno dà di più” e questa scelta, aiuta a creare opere coesive e armoniose.

Nel quadro di James Abbott McNeill Whistler qui sotto, si può vedere un esempio magistrale dell’uso del contrasto di valori usati in chiave bassa in tutta l’ambientazione .

Madre – James Abbott McNeill Whistler

Al contrario di Whistler, Monet ha usato valori “alti” mettendoli in confronto con poche note basse, ottenendo risultati drammaticamente diversi.

La passeggiata, Camille Monet con il figlio Jean sulla collina – Claude Monet 1875 – National Gallery of Art


Sorgente: Understanding Value and Tone for Better Painting



Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

Trending Articles