Tradurre il libro di Loomis “L’occhio del pittore” (The eye of the painter), mi sta proponendo una notevole serie di riflessioni. Ne parlo in questa diretta del 8 novembre 2018. Il capitolo pone una domanda – che come tante delle osservazioni di Loomis – è centrale e tutt’ora attuale.
Che cosa si dovrebbe dipingere?
La risposta sembra ovvia ma il ragionamento di Loomis pone alcune questioni attualissime anche adesso:
- Se sei un professionista, lavori solo spinto dalle richieste dei clienti o hai riservato per te uno spazio creativo libero?
- Se sei un pittore amatoriale, scegli soggetti prosaici rappresentati in modo comune o ricerchi soggetti originali, studi inquadrature e il tuo stile personale?
- Sei attento a ricercare, preservare e coltivare la tua personale vena creativa?
Queste domande e diverse proposte fanno parte del capitolo che sto traducendo, nel filmato parlo di questo.
Buona visione