Erba ed erbacce sono tra gli elementi naturali più impegnativi da rendere in un disegno di paesaggio.
L’erba è un attore non protagonista ma è importante e se viene rappresentata male, rovina la resa del resto del paesaggio.
Si tratta di un fattore che può rispecchiare emozioni e atmosfere: vaporosa e luminosa nella nebbia, scura e tagliente per una scena drammatica, piena di trame per un tappeto più spesso.
L’erba non è mai ferma e può suggerire emozioni, come i drappeggi nelle opere barocche.
Grazie al senso di movimento dei suoi steli, al loro flusso e direzione, si può guidare lo sguardo dove vogliamo, verso il centro di gravità della scena.
Un semplice tratto a matita
Al livello più elementare, disegnare erba è solo un segno sulla carta.
Beh, forse due tratti, uno su e uno giù.
All’inizio del tratto esso è netto e forte, mentre ci si sposta verso l’alto, la pressione viene si fa leggera, in modo che quando si solleva la matita dalla carta il segno si alleggerisce. Il tratto verso il basso, lo farai al contrario nello stesso modo: pesante all’inizio e leggera in uscita. Questo movimento alternato in verticale dei tratti di matita, su e giù è tutto ciò che serve.
Durante questa operazione ciò che effettivamente si sta definendo è l’area in ombra tra i fili d’erba. L’area bianca che rimane tra i segni individua i fili d’erba.


Questa tecnica si chiama disegno negativo.
Pratica
Esercitati a disegnare varie “trame” per raffigurare l’erba. Ecco alcuni suggerimenti:
- Varia la lunghezza dell’erba. A meno che non provenga da un prato urbano curato, l’erba non è mai della stessa lunghezza. Variare la lunghezza aggiungerà interesse.
- Un leggero arco con il tratto a matita impedirà all’erba di sembrare rigida e innaturale.
- Aggiungere varietà di erbacinie tra cui piante a foglie larghe. Anche questo questo aggiungerà interesse alla scena.
- Crea erba leggera e morbida con tratti di matita più leggeri.
- Per un tappeto d’erba più spesso, utilizzare tratto di matita più corto e più solido.
- Per grandi spazi erbosi, usa grafite morbida (4H o 2H) e crea un tratteggio leggero sopra l’area. Questo aggiungerà uniformità.
Quanti dettagli?
La quantità di dettagli da definire mentre si raffigura l’erba, dipende da ciò che richiede il tuo paesaggio e dallo stile con cui lo vuoi raffigurare.
Dell’erba in distanza potrebbe essere resa anche solo con una stesura tonale. Anche l’erba alla base dell’albero in primo piano del disegno qui sotto può essere resa con poco più che una trama. Fino a che non si arriva a rappresentare la zona in primo piano, è difficile che serva distinguere i singoli fili d’erba.
Se manterrai presenti questi concetti, il disegno dell’erba diventerà molto più facile di ciò che sembra. Si tratta solo di aggiungere qualche trama al paesaggio.
Quando gli alberi incontrano l’erba
L’area in cui due elementi di un paesaggio si sovrappongono è critica.
A seconda di come rendi questo incontro, puoi ottenere profondità e continuità, armonia o mistero.
Un errore comune che puoi evitare è creare una divisione in linea retta tra alberi ed erba. Conviene piuttosto creare un confine irregolare e indefinito.
Puoi collegare erbacce alla base degli alberi creando zone frastagliate di ombre. Per mantenere tutto fresco e spontaneo utilizza il disegno negativo: applica la grafite nelle ombre e nelle aree tra le erbacce.
Erba corta e irregolare
L’erba di un pascolo può essere breve e irregolare e non sempre tutto il terreno è coperto dal suo manto, ci possono essere chiazze di terra scoperte e in mostra.
Questo può aggiungere un sacco di trame interessanti anche a una scena altrimenti monotona.
Devi variare i tratti di matita in termini di dimensioni e direzione.
Nel disegno “Madrid Barn”, qui sotto a sinistra, è stata usata questa tecnica per rappresentare la crescita eccessiva di cespugli e alte erbacce, comune dell’Iowa.
Qui sopra, a destra alcuni esempi di creazione di variazioni nelle zone erbose che si alternano a zone di terra scoperta.
Questa tecnica viene utilizzata nel disegno “Summer Oak”. L’erba breve irregolare è spezzata con aree di terreno che mostrano. Un accenno di un sentiero irregolare che conduce l’occhio al fienile. Le aree erbose sotto l’albero sono più sparse, lasciando che le radici degli alberi si mostrino. Fiori bianchi brillano in primo piano.
Erba lunga e alta
Ci sono occasioni in cui l’erba è incolta, lunga e invasiva, come nel disegno “In the Weeds”, che segue.
L’erba trascurata crea fili belli lunghi. Ma anche in questo caso, suddividere e variare la lunghezza è importante. Il movimento delle masse erbose, creato tracciando archi e variando la direzione dei tratti di matita, suggerisce la sensazione di una giornata ventosa.
L’impressione dei riflessi scintillanti su alcune foglie è stata creata grazie all’uso di una gomma bianca mars, tagliata con un bordo a scalpello affilato.
Con delle matite temperate con la punta a scalpello piatto 4H o 2H, è stato steso un tono leggero su alcune aree dell’erba, creando aree di erba uniformemente in penombra (Per esempio accanto all’auto) L’effetto cercato è quello di dare l’impressione di trovarsi in un cortile invaso da erbacce agitate dal vento – senza che la rappresentazione di ogni singolo filo d’erba disturbasse la composizione.
Suggerimenti
Scatta foto digitali di molte varietà di prati, erbe ed erbacce. Studia in modo approfondito tutte le varie trame, le loro caratteristiche e i cambiamenti al variare delle stagioni per aumentare la tua comprensione. Migliore è la tua comprensione, migliore sarà la tua rappresentazione dell’erba e, in ultima analisi, migliore sarà il tuo paesaggio.
Per imparare a disegnare erba dettagliata, consiglio vivamente di leggere Mike Sibley“Drawing Grass” tutorial o gli articoli in questo blog:
Fonte: DRAWING GRASS and WEEDS tutorial (part 1) by Diane Wright e DRAWING GRASS and WEEDS tutorial (part 2) by Diane Wright
L'articolo Come disegnare erba e vegetazione sembra essere il primo su Circolo d'Arti - disegno e pittura.