Si dice che per diventare eccellenti in qualsiasi tipo di attività siano necessarie diecimila ore di pratica. Sembra una quantità di tempo fuori dalla nostra portata, eppure, se si fa un calcolo, si tratta di lavorare per quattro anni otto ore al giorno. E stiamo parlando di diventare eccellente a livello mondiale!
Quello però che non è chiaro alla maggioranza delle persone è che l’esercizio in se non basta. Se vuoi migliorare veramente in modo rapido facendo passi da gigante devi adottare degli esercizi di pratica deliberata.
Quello che faccio con le persone con cui collaboro per sviluppare le loro competenze di disegno e pittura, è proporre esercizi di pratica deliberata.
Ho da mostrare un esempio di questa attività. Un esercizio che sto affrontando insieme a Gabriele Derudas, un ragazzo secondo me molto dotato che seguo, come “allenatore” da alcuni anni.
Questi sono alcuni dei suoi lavori, legati allo studio sugli animali preistorici, soggetti che lui, da bravo adolescente, ama molto.
Image may be NSFW.Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Si tratta di buoni disegni ma esaminandoli con attenzione ci siamo resi conto avevano un difetto piuttosto grave. Gabriele ha oramai una ottima tecnica di disegno e di tratteggio che lo porta ad esagerare nell’inseguimento esasperato dei dettagli su troppi elementi.
A causa di ciò e a una poco chiara comprensione del volume delle forme in gioco, i suoi disegni rimanevano buoni quando oramai potevano essere ottimi.
Abbiamo cominciato a cercare le forme essenziali della struttura degli animali e questo ha portato a una comprensione maggiore del volume e di come la luce si muove su quelle masse.
Image may be NSFW.Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Importante è stato capire che si possono cercare di comprendere i volumi cercando meridiani e paralleli che sono contenuti nelle forme semplificate contenute nei soggetti, come ho spiegato in una dispensa apposita.
Image may be NSFW.Clik here to view.

Clik here to view.

Tornare a disegnare dal vero per capire il disegno a memoria
Image may be NSFW.
Clik here to view.I risultati di questi esercizi, se hanno portato dei miglioramenti non hanno portato a risultati definitivi, quindi ho deciso di far allenare Gabriele su soggetti reali invece che a memoria, in modo da creare un esperienza dal vero o comunque su modelli fotografici.
Per questo gli ho chiesto di trovare un soggetto che fosse interessante per lui, ha fatto alcune proposte e abbiamo scelto di lavorare sul soggetto a fianco.
Il soggetto è stato scelto perché è molto complesso e presenta molte trappole percettive in cui si può facilmente cadere.
Per prima cosa ho chiesto di esaminare l’immagine in bianco e nero ed a varie esposizioni, schiarendo e scurendo l’immagine per individuare elementi salienti che magari fossero più evidenti ad esposizioni estreme.
Image may be NSFW.Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Queste immagini le ho ottenute usando Picasa, un programma gratuito creato da Google e molto utile, per queste e molte altre funzioni. Lo puoi scaricare dal link; ne parlerò in un prossimo articolo.
Le immagini che ho ottenuto, permettono di individuare alcune linee implicite nei volumi e nel manto del piumaggio cui conviene appoggiarsi per disegnare il soggetto in modo efficace.
Il passaggio successivo è stato quello di realizzare alcuni bozzetti, rapidi e semplificati per individuare le caratteristiche fondamentali del soggetto.
Bozzetti introduttivi
Il passaggio successivo è stato quello di studiare il soggetto per i suoi tratti essenziali, con rapidi bozzetti molto piccoli, per evitare la tentazione di scendere in particolari.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Dopo di ciò Gabriele è passato a fare un primo disegno un po’ più definitivo per vedere cosa gli era rimasto degli studi e bozzetti appena fatti, di seguito una sequenza dei passaggi del lavoro.
Image may be NSFW.Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Clik here to view.

Il risultato è buono, ma ancora con poco volume a causa di un eccesso di tratteggio, così ho pensato di proporre diversi approcci al soggetto, utilizzando altre tecniche.
Per cominciare uno studio fatto con pennarelli a punta larga, che impediscano il dettaglio.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Ancora c’è necessita di comprendere il senso del volume e la resa del chiaroscuro è troppo sporca, quindi ho mostrato diversi esempi di grandi disegnatori di fumetti (Alberto Breccia o Sergio Toppi) e di ispirarsi a loro per studiare il soggetto disegnato a china, con tratti o bianchi o neri.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Questi due approcci completamente opposti tecnicamente costringono Gabriele ad uscire dalle abitudini e a trovare nuove soluzioni, nuove scoperte ed esperienze.
Lavoreremo ancora insieme su questo ed altri soggetti per esplorare ulteriori territori espressivi.
L'articolo L’importanza della pratica deliberata sembra essere il primo su Circolo d'Arti - disegno e pittura.