Il compito di disegnare correttamente, rispettando i principi della prospettiva, può essere scoraggiante per molti artisti: la materia da affrontare sembra così tecnica e analitica! Ma le regole della prospettiva ti danno la chiave per inventare qualsiasi oggetto e lo spazio che lo circonda con padronanza assoluta ed anche disegnare qualsiasi cosa che ti capita sotto gli occhi.
La prospettiva può essere considerata come la grammatica del disegno, è un sistema di regole per organizzare le linee. forme e volumi per creare l’illusione di uno spazio tridimensionale. Le regole sono empiriche: basate sulla percezione del mondo davanti a noi, che ci viene da come i nostri occhi lo percepiscono.
Vediamo queste cinque leggi una ad una:
1. la legge di diminuzione
gli oggetti visibili ci sembrano via via più piccoli man mano che sono più distanti dai nostri occhi, al contrario, più sono vicini e più li vediamo più grandi. Il quadro “la Grande Jatte” di Seurat, qui di seguito, rende piuttosto chiaramente questo concetto
2. la legge della sovrapposizione
questa legge stabilisce che quando un oggetto è davanti a un altro rispetto all’osservatore, lo copre e in questo modo definisce le relazioni spaziali tra di essi.
Un esempio di questo artificio si può vedere nel quadro di Raffaello “San Giorgio e il Drago”
3. la legge di scorcio
Gli oggetti visti di scorcio appaiono più brevi, al limite, in condizioni estreme possono apparire distorti, in modo che le parti più vicine all’osservatore può sembrare fuori scala rispetto alle parti più distanti dell’oggetto
4. la legge di convergenza
Si può osservare che le linee parallele che si allontanano da chi guarda, tendono a convergere in un punto sull’orizzonte. Possiamo anche dire al contrario che le linee parallele che vengono verso chi osserva, esse divergono.
5. la legge della prospettiva aerea
Ho parlato di questo aspetto anche in un altro articolo: questa legge descrive il fatto che via via che gli oggetti si allontanano dall’osservatore, a causa degli strati crescenti di aria che si frappongono cambia aspetto. In particolare:
- la luminosità e le ombre diminuiscono fino a che le differenze quasi si annullano, creando sempre meno contrasto
- i colori diventano sempre meno saturi
- i colori tendono a raffreddarsi, spostandosi verso il blu e viola
- i contorni degli oggetti si ammorbidiscono
- vediamo meno dettagli
Questo argomento è trattato in modo approfondito durante le lezioni dei corsi di disegno e pittura che Circolo d’Arti organizza a Cagliari, Senorbì e a Casa Spadaccino (loc. Su Loi, Capoterra), e nel corso sul web. Guarda la lista di tutti i corsi.
Se vuoi ricevere aggiornamenti, sui nuovi articoli, lezioni gratuite e contenuti esclusivi Iscriviti alla mailing list
Se ti è piaciuto questo articolo commentalo, ti risponderò volentieri, mi faresti un grosso favore segnalando l’articolo ai tuoi colleghi e amici. Puoi farlo cliccando sui bottoni qui sotto e postando il link sui Social Network che usi più di frequente. (Grazie!!!)
L'articolo 5 leggi fondamentali di prospettiva sembra essere il primo su Circolo d'Arti - scuola di disegno e pittura.