Quantcast
Channel: Circolo d'Arti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

come si fa una sotto pittura a pastello

$
0
0
La maggior parte di coloro che lavorano a pastello, utilizza, in qualche forma, una tecnica di sotto pittura, come sfondo per le grandi aree di una composizione. Questo sotto-strato agisce come base per la realizzazione dei livelli successivi di pastello, ma può essere usato anche come sotto pittura per successive stesure di altre tecniche come l’olio o l’acrilico. Per alcuni artisti, la vernice di fondo è utile per creare i toni di colore di fondo e i valori medi della scena. Si tratta semplicemente di fermare con un appunto le zone per coprire le superfici ampie senza sprecare una intera stecca di pastello. Per altri, la vernice di fondo diventa un’opportunità creativa per indicare una trama, un’atmosfera, un ritmo, un’armonia, un’emozione. Alla fine, è possibile lasciare grandi porzioni scoperte di questa sottopittura tonale in modo che collaborino all’atmosfera dell’opera finita.
Unica regola fondamentale: ottenere i giusti valori: Non importa quale sia il tuo approccio a questo tipo di sottopittura (utilitaristico o creativo), c’è un fattore che non può essere ignorato: il valore generale (grado di leggerezza e oscurità) della sotto pittura nelle varie masse dell’opera deve essere adeguato ai valori del modello, a prescindere dalla dalla bellezza dei colori ottenuti. Se questo aspetto non viene rispettato alla fine si sarà costretti a coprire la sotto pittura, perdendo i vantaggi di questo metodo. C’è un proverbio che circola tra le vecchie volpi della pittura che recita: “Il valore (di chiaroscuro) fa il lavoro e il colore ottiene la gloria”.

L’autore della dimostrazione che ti presento, Richard McKinley, è un pastellista che ama le interazioni fortuite dei tratti di pastello con le sotto pitture spontanee ma rimane cosciente dell’importanza del rispetto dei valori di chiaro scuro per l’equilibrio armonioso del lavoro, ed ha continuato a sperimentare tecniche che offrono il meglio di entrambi. Quello che segue è un esempio di uno dei suoi metodi.

Dimostrazione di sotto pittura per pastelli

020314-mckinbley-pastel-pointers-A

Fase uno: Scegli per il tuo lavoro una superficie in grado di accettare l’umidità senza deformarsi, ad esempio ina carta da acquerello da 300 grammi ed oltre, cartoncino Shoeller su supporto rigido, cartoncino schedario molto pesante, io amo preparare supporti di multistrato o medium density con quattro mani incrociate a 45 gradi di gesso acrilico che posso carteggiare o meno, a seconda dell’effetto che voglio ottenere, aggiungere pomice in polvere al gesso acrilico crea una superficie per il pastello eccezionale.
Con una matita pastello seppia (o con un pastello in stecca duro), Richard ha disegnato la scena individuando leggermente le principali variazioni di valore di chiaroscuro.

 

020314-mckinley-pastel-pointers-BSeconda fase: usando un pennello si applica una mano di Liquitex Clear Gesso (vanno bene tutti i fondi trasparenti reperibili in commercio compresa il fondo pomice acrilico o della polvere di pomice mescolata a vinavil o a vernice acrilica trasparente). Il fondo può essere applicato come è o diluito con acqua, bisognerà fare qualche prova. La trama creata dalle pennellate sarà accentuata nelle aree estese per creare interessanti trame che interagiranno con i passaggi successivi.


020314-mckinley-pastel-pointers

Terza fase: dopo che il fondo è asciutto abbiamo ottenuto una sotto pittura di valori di chiaroscuro su cui lavorare. Su di essa puoi applicare vari strati trasparenti di colore senza paura che vadano persa la struttura generale di chiaroscuro dell’opera. In questo esempio sono stati usate velature di acquerello usando una tavolozza limitata a un giallo, un un rosso e un blu. Porre un limite alle scelte e permettere ai colori di uscire dai bordi del disegno perché si combinino liberamente su tutta la composizione permette di raggiungere un risultato più armonioso. Anche schizzi e sgocciolature sono permessi, possono aggiungere un senso di naturale giocosità alla preparazione di questa sottopittura.

Su una preparazione così ricca si potrà lavorare in molte maniere, con pastelli o con le più varie tecniche pittoriche, olio, acrilico o tecniche miste. Basterà limitarsi ad aggiungere il minimo di interventi possibili in modo da aumentare il senso della realtà o l’atmosfera che si è scelto di rendere anche con un effetto impressionistico.

Questo articolo è tradotto liberamente dall’articolo Pastel Underpainting Freedom letto su artistsnetwork.com.


Questo argomento è trattato in modo approfondito durante le lezioni dei corsi di disegno e pittura che Circolo d’Arti organizza a Cagliari, Senorbì e a Casa Spadaccino (loc. Su Loi, Capoterra), e nel corso sul web. Guarda la lista di tutti i corsi.

Se vuoi ricevere aggiornamenti, sui nuovi articoli, lezioni gratuite e contenuti esclusivi Iscriviti alla mailing list 


Se ti è piaciuto questo articolo commentalo, ti risponderò volentieri, mi faresti un grosso favore segnalando l’articolo ai tuoi colleghi e amici. Puoi farlo cliccando sui bottoni qui sotto e postando il link sui Social Network che usi più di frequente. (Grazie!!!)


 

L'articolo come si fa una sotto pittura a pastello sembra essere il primo su Circolo d'Arti - scuola di disegno e pittura.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

Trending Articles