Disegnare animali, in special modo i mammiferi offre soggetti entusiasmanti da disegnare e dipingere. Esiste, tra noi e loro, una parentela profonda, grazie alla quale è possibile identificarci in qualche modo con essi, basta guardarli negli occhi per rendersene conto.
Questo esercizio, ti offrirà nuove risorse per scoprire e osservare con maggiore attenzione la realtà.
Comprendere l’anatomia di un mammifero è estremamente utile. Imparare e capire la struttura del suo scheletro e individuare alcuni dei muscoli principali di questi animali ci permetterà di indovinare in che modo questi ultimi influenzano l’andamento della pelliccia. Una volta individuati le forme principali della struttura del corpo e i principali gruppi muscolari potrai occuparti con maggiore sicurezza alla resa della pelliccia e degli altri dettagli del corpo.
Inizia con una serie di rettangoli tracciati con leggerezza per individuare le masse principali
Come al solito conviene, prima di occuparti di qualsiasi dettaglio, iniziare a individuare con tratti leggeri i blocchi in cui è organizzata la postura dell’animale, facendo attenzione alle proporzioni, alla direzione di collo ed arti e cercando di individuare la sagoma generale del corpo.
Questi primi tratti sono forse quelli più importanti in qualsiasi disegno si sta eseguendo, anche se nessuno li potrà mai vedere. Essi danno la possibilità di controllare, per esempio, che le gambe non siano troppo corte, il corpo troppo lungo o la testa troppo grande o lontana dal corpo. È importante controllare con attenzione, più e più volte queste linee di impostazione prima di procedere con il disegno: una piccola correzione in questa fase prende solo secondi ma può salvare tutto il tuo lavoro.
Se vuoi approfondire l’argomento, puoi acquistare questa dispensa che mostra passo passo in che modo individuare e creare la struttura dell’animale e introduce una tecnica di disegno con la fusaggine (carboncino naturale) molto immediata e versatile sia come preparazione per successiva pittura che come disegno finale.
Lo Scheletro
Confronta la struttura scheletrica dei tre tipi di mammifero. È importante considerare lo scheletro e comprendere come si differenzia nei mammiferi plantigradi, digitigradi e ungulati. Clicca su una delle immagini qui sotto per ingrandirle e confrontare le differenze tra i loro scheletri.



Il sistema muscolare
Confronta la muscolatura delle tre tipologie base di mammifero. Nella galleria qui sotto clicca su una delle immagini per comparare le diverse anatomie muscolari.



Come disegnare la pelliccia
Ecco alcuni dei punti chiave da ricordare. Non disegnare singoli peli, disegnare l’andamento della pelliccia mostrando le crepe tra ciuffi di pelo (disegno negativo). Più spessa e lunga sarà la pelliccia, il più evidenti saranno queste crepe. Molti mammiferi hanno la pelliccia particolarmente lunga dietro la coscia, lungo il ventre e nella parte anteriore del torace. Cerca le crepe profonde da rappresentare in queste zone.

Individua nei contorni delle zone in cui il contorno si spezza per rendere le interruzioni della forma date dalla pelliccia che si solleva in certi punti. Va notato che questi segni sono utilizzati anche su profili interni come intorno alla testa o la parte posteriore dell’avambraccio piegato.
È importante suggerire pause nel contorno della pelliccia o crepe lungo il bordo dell’animale, puoi farlo posizionando strategicamente tratti che suggeriscano un contorno frastagliato nelle zone in cui il contorno del corpo cambia bruscamente angolo o dove la pelliccia si stende su un rigonfiamento prominente del corpo. Un buon effetto si può ottenere con piccoli gesti rapidi della matita, leggeri all’interno e più e pesanti all’esterno. Fai attenzione che la rappresentazione di queste crepe non ha nulla a che vedere con singoli peli, i segni devono rappresentare le discontinuità della pelliccia.
Evita di aggiungere questi segni lungo tutto il contorno del corpo e fai in modo che non diventino simmetrici per dimensione o spaziatura. Dovrai essere “coerentemente incoerente”.
Devi anche suggerire le forme dei muscoli sotto la pelliccia con ombre e luci. Nota come l’evidenziazione sul bordo superiore dell’arvicola rappresentata nel disegno aggiunga un sacco di senso del volume.
Quando il pelo è lucido come quello di un cavallo, aggiungi evidenza con tratti e zone nettamente contrastanti.
Impara a disegnare a carboncino e poi a dipingere ad acrilico un cervo sardo
nella dispensa in pdf da scaricare troverai tutti i trucchi spiegati passo passo in modo semplice, secondo il metodo proposto in questo articolo per disegnare con una tecnica originale a fusaggine (carboncino) e a dipingere con la tecnica della pittura acrilica a velature. Nella dispensa sono indicati i link segreti a una serie di filmati di youtube che dimostrano le tecniche proposte nell’esercitazione.
L'articolo Come disegnare animali: i mammiferi sembra essere il primo su Circolo d'Arti - scuola di disegno e pittura.