Quantcast
Channel: Circolo d'Arti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

Come disegnare nuvole perfette e luminose a matita

$
0
0

Quando dipingi un bel paesaggio, una delle cose peggiori che puoi fare, è limitarti a stendere un cielo azzurro chiaro come sfondo. Quella piatta distesa di colore tenue, rischia di annoiare.

Popolare il cielo deserto con una bella distesa di nuvole luminose e varie, potrebbe essere una soluzione.

Ottenere belle nuvole però non è così facile, alcuni principi utili li puoi trovare nell’articolo “4 semplici suggerimenti per disegnare nuvole realistiche“.

La soluzione a questa difficoltà – come al solito – è lo studio.

Ho scovato e tradotto per te questo articolo di Carrie Lewis nel quale è spiegato dettagliatamente come studiare in modo approfondito e abbastanza semplice nuvole perfette e soffici, in pochi semplici passaggi.

Quando si studia un soggetto il metodo migliore è usare una tecnica semplice, limitandosi alle relazioni di valore. Questo studio non smentisce la regola: è condotto con semplici matite di grafite (ma con questo approccio puoi usare la maggior parte delle tecniche mostrate con molti altri media).

1. traccia il semplice contorno di una nuvola con leggerezza

I tratti devono essere schematici e leggeri, ti devono semplicemente indicare dove ombreggiare il cielo, quindi è inutile che ti perda in dettagli. Non c’è nemmeno bisogno che i tratti siano completi. Come puoi vedere nella illustrazione, le linee non sono né scure né continue.

Assicurati di non calcare i tratti. Ti serve una linea guida che duri appena il tempo necessario per ombreggiare il cielo e poi sparisca con facilità nel tratteggio o con un colpo leggero di gomma pane. La traccia mostrata nell’immagine qui sopra è un po ‘più scura di quanto normalmente si dovrebbe fare solo perché si veda nell’illustrazione. Nel tuo disegno, più leggero è il segno, meglio è.

2. inizia tratteggiando il cielo, non le nuvole!

Non la finirò mai di segnalare l’utilita dell’uso dello spazio negativo! Prova a usare una matita 2B e procedi con leggerezza. Tieni la matita per la coda, e fai in modo che l’angolo tra essa e il foglio sia acuto, con la matita quasi orizzontale, in questo modo userai il lato della mina (TEMPERATA!). Puoi coprire delle zone più ampie più in fretta, a patto che la pressione della matita sul foglio sia costante (all’inizio è difficile ma col tempo la matita andrà da se). Procedi riempiendo tutto con tratti della lunghezza che ti viene più semplice e comoda, procedendo per “pezze giuntate”. Mentre lavori così potresti scoprire il tuo stile di tratteggio, fai attenzione e cerca di notare quale preferisci, ogni disegnatore ha il suo particolare metodo, come ogni scrittore ha la sua calligrafia.

Segui le linee tracciate nel primo abbozzo ma non preoccuparti se non sei preciso al cento per cento. Poche nuvole hanno bordi affilati come rasoi: sono costantemente in movimento, crescono o si restringono mentre si muovono attraverso il cielo. Il movimento rende i bordi morbidi, quindi anche quelli della tua nuvola dovrebbero essere così.

acquista la dispensa sugli spazi negativi

Mano a mano che scendi nel foglio, il tratteggio va alleggerito. In questo modo il cielo risulterà più drammatico.

Dopo il primo passaggio puoi procedere con un secondo passaggio incrociato – Carrie Lewis propone un tratteggio perpendicolare ma io in questo non sono d’accordo, preferisco un secondo tratteggio che incroci di cinque/dieci gradi. Come che sia, l’obiettivo è coprire ogni centimetro del cielo con almeno un po ‘di grafite. L’unica area veramente bianca deve essere la nuvola.

 

Anche nel secondo tratteggio puoi iniziare in alto con una pressione della matita leggermente maggiore, per poi alleggerire il tratto mano a mano che scendi. Puoi anche fermarti prima di arrivare fino in fondo come nel primo tratteggio.

3. Sfuma i tratteggi fino a rendere il cielo omogeneo

Sul tratteggio che hai impostato puoi lavorare con uno sfumino o un tortiglione (se sai farlo … va bene preparerò un articolo su come si costruiscono i tortiglioni!) per creare un campo di sfumature e valori uniformi.

Per questo lavoro, puoi lavorare con il lato dello sfumino o del tortiglione (il lato, non la punta) incrociando i tratteggi come hai fatto con la matita, oppure procedendo con tratti orizzontali,senza pestare e in modo omogeneo.

Puoi anche rifinire e levigare la sfumatura ulteriormente usando un tovagliolo di carta piegato diverse volte.

4. Inizia ad impostare delicatamente le forme interne della nuvola

Gli sfumini e i tortiglioni, mentre creano le sfumature, raccolgono molta grafite – abbastanza da poter effettivamente disegnare con loro! Ho iniziato a modellare le mie nuvole sfregando leggermente le forme d’ombra sulla carta usando il lato “sporco” del tortillon.

Unisci un po ‘, disegna un po’. . . prenditi il ​​tuo tempo e usa una foto di riferimento per assicurarti che le tue forme sembrino naturali.

 

Inizia dalle forme generali, le più grandi, stabilisci solo leggeri valiri che potrai rifinire in seguito.

Puoi anche usare una matita 2B per creare piccole nuvole scure in secondo piano, come le piccole nuvole scure in basso; costituiranno i punti di riferimento per i valori più scuri, quindi fai in modo di individuarliprima di definire troppo presto i valori delle nuvole più grandi e luminose.

Nel dettaglio qui sotto puoi vedere la parte inferiore del disegno dove puoi procedere alternando matita e attrezzo per sfumare per ottenere dei valori scuri e omogenei in quest’area.

 

Per la parte superiore delle nuvole usa una pressione più leggera della matita 2B poi puoi schiacciare e modulare maggiormente lo sfumino per sfumare meglio la grafite e creare altre ombre più chiare nei valori medi, come puoi vedere qui sotto.

Nel disegno completo di questa fase, puoi avere una visione generale del lavoro.

5. aumenta il contrasto

Una volta che le forme di base sono a posto, puoi continuare a scurire alcune ombre e alleggerire altre aree con una gomma bianca o una gomma pane.

Quando disegni nuvole in scala monocromatica o grigia, è sempre una buona idea rendere il valore del cielo più scuro di quanto non sembri nella vita reale. Dato che non è possibile rendere la carta più bianca, l’unico modo per rendere le nuvole più luminose è rendere lo sfondo (il cielo) più scuro.

All’inizio hai reso i valori del cielo con due tratteggi leggeri. È arrivato il momento di produrre un contrasto più drammatico con le nuvole, quindi torna al cielo e scurisci la parte superiore del cielo con una matita da 6B. Attento alla pressione con cui stendi i tratteggi con questa matita perché altrimenti sarà difficile poi omogeneizzare la zona del cielo con lo strumento per sfumare. Lavora così fino ad ottenere un cielo scuro quanto basta.

Successivamente puoi usare la gomma di caucciù o pane per esaltare i punti salienti nelle aree più luminose della nuvola. Prova anche a rendere nitidi alcuni bordi mentre altri andranno tenuti morbidi, lavorando finché il risultato non è piacevole.

In certe zone, per migliorare il contrasto e rendere la nuvola ancora più luminosa, puoi strofinare un po ‘di pigmento di grafite in certe zone del cielo con un batuffolo di cotone. Puoi anche rifinire di nuovo con lo sfumino per migliorare il contrasto e rendere la nuvola ancora più luminosa.

 

6. completa con piccoli dettagli

Quando sei vicina alla fine, Ricorda di fare un passo indietro e osservare Il disegno nel suo complesso e nelle relazioni tra tutte le sue parti.

In questo caso, le ombre interne sul lato sinistro della nuvola hanno avuto bisogno di essere scurite perché erano troppo luminose e distoglievano l’attenzione dal centro di interesse. Il cielo è stato ulteriormente ammorbidito con un pennello morbido.

 

Quando disegni nuvole, tieni presente che cambiano continuamente mentre si muovono nel cielo. Di conseguenza, hanno pochi spigoli vivi. Perfino i bordi di un cumulo nembo ben formato a volte sono sfocati!

Infine, se una nuvola è molto illuminata, specialmente da dietro, proietta luce riflessa in un certo numero di direzioni. Impara a osservare e riconoscere tutti i diversi modi in cui la tua nuvola sta proiettando ombre e luce riflessa. Scoprirai piccoli punti salienti ovunque.

Sorgente: Come disegnare le nuvole perfette e luminose con le matite di grafite – EmptyEasel.com

L'articolo Come disegnare nuvole perfette e luminose a matita sembra essere il primo su Circolo d'Arti - scuola disegno e pittura.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

Trending Articles