Quantcast
Channel: Circolo d'Arti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

Esplora diverse atmosfere cromatiche con gli studi di colore

$
0
0

Che cosa è uno studio di colore?

Si tratta in genere di un piccolo dipinto o disegno nel quale ci si concentra quasi interamente sulle composizioni dei colori. L’obiettivo non è quello di creare un bel dipinto, ma piuttosto di esplorare e valutare diverse disposizioni di colore.

Conviene farlo per lavori importanti, perché costituisce un metodo perfetto per valutare diverse ipotesi nella disposizioni dei colori, in un’opera figurativa perché permette di concentrarsi solo su questo aspetto.

In questi studi, devi semplificare tutti gli altri elementi, così da concentrare l’attenzione solo sulla disposizione dei colori, per trovare quella più efficace.

Il risultato finale sarà approssimativo ma fornirà una chiara idea di come potrebbe risultare il dipinto adottando quelle scelte di toni. A quel punto si potrá valutare se procedere o meno, oppure se servono messe a punto.

Puoi fare anche più studi contemporaneamente per esplorare diverse soluzioni. Magari per valutare lievi variazioni dello studio iniziale. Ad esempio, è possibile testare variazioni di tonalità elevate e di basso profilo di uno studio a colori.

Altre volte puoi decidere di provare combinazioni di colori completamente diverse l’una contro l’altra.

Sullo stesso soggetto puoi usare i colori di una giornata luminosa e soleggiata; oppure provare a usare i colori di un caldo tramonto.

Il soggetto è lo stesso ma i colori usati sono drammaticamente diversi ed esprimono atmosfere ed  emozioni completamente diverse.

Il livello di dettaglio utilizzato in questo studio, varia spesso da una disposizione di base delle forme di colore, a uno studio cromatico più sofisticato che cattura anche sottili cambiamenti di tono. In ogni caso, semplifica al massimo i dettagli in modo che il colore sia l’obiettivo di indagine principale.

Come si fa uno studio a colori

Ecco alcuni suggerimenti per la creazione di uno studio sul colore:

  • Il primo passo è vedere e identificare i colori che vuoi dipingere. Trova il colore più scuro, quello più chiaro. Identifica il colore più forte (più intenso o vivido) e tre o quattro tra le tonalità più importanti.
  • Quando avrai identificato i colori, semplifica semplifica ancora fino ad avere solo i colori veramente essenziali. Scegli quei pochi colori che secondo te funzioneranno nel contesto del dipinto e tralascia il resto.
  • Ignora bordi, dettagli, le trame e gli elementi diversi dal colore. Ti avverto: questo è più facile a dirsi che a farsi.
  • Usa un pennello grande perché così non puoi azzardarti e scendere in particolari e semplificherai l’operazione.
  • Il mezzo non è importante, purché abbia il colore. Potresti usare matite colorate, oli, acrilici, acquerelli o tempere.
  • Se stai dipingendo sul posto, è preferibile un mezzo ad asciugatura rapida.
  • Uno studio di colore, crea l’occasione perfetta per sperimentare con colori che non conosci. Permette di sperimentare e spingersi il più lontano possibile. Quando ci si confronta con opere “importanti”, si tende a stare sul sicuro, si tende a cadere nella routine. Puoi rompere questa routine, puoi espandere la tua conoscenza del colore. C’è talmente tanto da imparare sul colore, che non c’è spazio per la routine.
  • Mentre fai questi studi, nulla ti vieta di sperimentare nuove pennellate.
  • Se sbagli non è importante! Pensa a questi studi come a giochi, non compiti laboriosi.

Esercizio – Lo stesso soggetto sotto diversi presupposti

Uno dei metodi più efficaci per fare studi di colore, consiste nel creare più studi sul colore dello stesso soggetto in base a diversi presupposti relativi alla luce e all’ambiente.

Ad esempio, puoi creare lo studio di un paesaggio sereno, sotto il sole di mezzogiorno e poi farne altri, con lo stesso soggetto, immaginando altre situazioni di tempo (nuvoloso, tempestoso, scuro, luminoso, caldo, freddo, ecc.).

Puoi provare due metodi.

Potresti continuare a tornare nella stessa posizione in condizioni climatiche diverse.

Oppure, fatto un primo studio a colori dal vero, puoi farne altri cercando di immaginare i colori in condizioni diverse. In questo caso, avrai maggiori difficoltà perché non puoi contare sull’osservazione diretta. Come spesso accade quando affronti nuove esperienze di pittura o di disegno, comincerai a notare nella vita di tutti i giorni come varia l’ambiente al cambiare delle condizioni luminose o climatiche.

Ho trovato questa bella dimostrazione di uno studio di colore realizzato da Dan Scott, seguiamola.

Il modello è uno scorcio di paesaggio a New Farm Park, nel Queensland, in Australia.

Il primo studio a colori è stato realizzato in una giornata serena, con il sole forte e diretto. Il contrasto tra luce e buio era netto, con luci colorate e ombre scure.

Alcune note:

  • La diretta del sole di mezzogiorno ha reso i colori della scena poco saturi. Il contrasto è così forte che i colori si stemperano in eccessi di luminosità o oscurità.
  • Le luci hanno toni caldi mentre le ombre sono fredde (creando un contrasto di toni oltre che di valori). Se vuoi saperne di più sulla temperatura del colore, puoi leggere l’articolo sul contrasto tra caldo e freddo, e anche quelli sul contrasto di valori e sul contrasto di toni.
  • Le pennellate sono sciolte e sommarie: niente particolari.

Gli studi successivi riguardano lo stesso soggetto ma cercano di ipotizzare condizioni diverse.

Il secondo studio sul colore, cerca di suggerire una atmosfera nuvolosa. Nota come tutti i colori sono molto più morbidi e il contrasto tra luce e ombra non è così netto rispetto al primo studio a colori.

Il terzo studio, cerca di rendere l’atmosfera del tramonto, Dan ha usato un forte contrasto di blu scuro contro gli aranci saturi per provare a catturare fedelmente l’intensità della luce.

In quest’ultimo studio è stata simulata la situazione atmosferica di un tardo pomeriggio con la luce che va sbiadendo. Come nel secondo studio sono stati usati colori tenui, ma con più saturazione.

Questo esercizio permette una esplorazione eccitante e stimolante per espandere la tua conoscenza del colore, ti suggerisco caldamente di provare.

Sorgente: Using Color Studies To Explore And Test Different Color Arrangements

L'articolo Esplora diverse atmosfere cromatiche con gli studi di colore sembra essere il primo su Circolo d'Arti - scuola disegno e pittura.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

Trending Articles