DISEGNO NEGATIVO PIANIFICATO
Il disegno negativo può essere utilmente adottato in molte situazioni complesse.
Il metodo più semplice consiste nel considerare zone che sono già individuate da ciò che le circonda, come hai potuto vedere nell’articolo precedente a questo Disegno negativo con Mike Sibley (2) Le basi nell’esempio relativo al cane.
Puoi lasciare queste zone inesplorate o quasi, limitandoti a lavorare intorno ad esse, così da creare il contesto giusto che – in un secondo momento – ti permetterà di completare quella zona in maniera ottimale.
Mike Sybley ha usato questo metodo per definire le radici e i rovi che scompaiono nell’ombra, mentre ralizzava la sua opera ‘Overlooked’.
Prima ha definito le zone scure con le loro variazioni nelle ombre, lasciando scoperte le zone in cui passavano le radici, gestendo in modo sicuro il loro chiaroscuro.
Questo approccio rende facile creare il giusto chiaro scuro per le radici in primo piano, perché i toni più chiari e più scuri, sono già stabiliti e non resta che attingere dall’uno all’altro creando le gradazioni necessarie.
In questo caso ho Sibley aveva tre problemi doveva mantenere una netta divisione tra le radici e lo sfondo ma non sapeva quanto dovessero rendere dense le ombre, ed era incerto su come e quanto i punti salienti dovessero digradare nell’ombra man mano che si avvicinavano alle zone scure.
Avendo lasciato le radici in bianco per completare prima di tutto l’ambiente scuro, è potuto tornare a definirle sapendo esattamente che toni usare per farle risaltare dalle rocce o fonderle con le ombre.
Leggi anche gli articoli precedenti:
Per approfondire l’argomento puoi acquistare il libro di Sibley ‘Drawing from Line to Life‘
L'articolo Disegno negativo con Mike Sibley (3) il disegno negativo pianificato sembra essere il primo su Circolo d'Arti - scuola disegno e pittura.