Imparare a raccontare l’arte
“I musei sono case che ospitano pensieri” Marcel Proust E se entrando in un museo tu potessi incontrare e dialogare con chi ha fatto e usato gli oggetti raccolti nelle teche o con l’autore delle opere...
View ArticleLa luce di Rembrandt
Come Proust sa descrivere così bene, la luce gioca un ruolo fondamentale nell’arte di Rembrandt, è protagonista si può dire unico delle sue composizioni La luce, grazie all’uso magistrale che fa dei...
View ArticleL’occhio del Pittore, capitolo 3: UNITA’ di Andrew Loomis
Girando per un museo potresti accorgerti che gli autori dei capolavori esposti sapevano ottenere quel senso di unità, fusione ed armonia, che hanno reso le loro opere capolavori degni di quelle pareti....
View ArticleComprendere la struttura delle labbra per disegnarle e dipingerle meglio
Ho fatto una raccolta ragionata dei migliori tutorial che spiegano la struttura delle labbra, una delle parti della testa più difficili da capire e disegnare. Purtroppo molto facilmente si cade nella...
View ArticleDisegno negativo con Mike Sibley (1)
Ho trovato questo articolo, dedicato al disegno negativo, su uno dei migliori forum per artisti, http://www.wetcanvas.com, è scritto da uno dei migliori disegnatori che conosco (o forse è meglio dire...
View ArticleDisegno negativo con Mike Sibley (2) Le basi
LE BASI DEL DISEGNO NEGATIVO Se disegni tre linee (qui sotto) quante linee hai creato? La risposta è cinque: tre nere e due bianche. Rendiamo la cosa più evidente. Estendi e unisci le linee nere,...
View ArticleComposizione nella pittura del paesaggio
“Composition of outdoor painting“ è uno di quei libri che puoi continuare a consultare per anni: ogni volta che li apri trovi sempre nuovi spunti e consigli preziosi sulla pittura del paesaggio. Ho...
View ArticleDisegno negativo con Mike Sibley (3) il disegno negativo pianificato
DISEGNO NEGATIVO PIANIFICATO Il disegno negativo può essere utilmente adottato in molte situazioni complesse. Il metodo più semplice consiste nel considerare zone che sono già individuate da ciò che le...
View ArticleUn trucco per disegnare bozzetti in prospettiva
Disegnare in prospettiva può essere un problema, ci si può confondere, perdere i riferimenti. Ho trovato questo trucco per impostare la struttura di base di una prospettiva accidentale (con due punti...
View ArticlePerché in arte mostrare meno è più efficace che mostrare tutto
Uno dei motivi per cui guardare un quadro ben fatto ci piace, è che la realtà viene filtrata attraverso una mente diversa dalla nostra. Un pittore seleziona gli elementi che ritiene importanti del suo...
View ArticleDisegno negativo con Mike Sibley (4) il disegno negativo spontaneo
Ora le cose cominciano a diventare un po’ più complesse. Finora ho parlato di disegno positivo (la tazza nell’illustrazione “facce/coppa”) e di disegno negativo. I due metodi possono essere combinati...
View ArticleCome si comporta la luce quando colpisce un oggetto?
Noi siamo in grado di capire che un oggetto ha un volume, perché risponde in maniera differenziata quando è illuminato. Se disegni o dipingi, devi diventare abile nel rendere questi passaggi di...
View ArticleCome si imposta un ritratto ad olio alla prima secondo Reilly
Il primo passo nel corso di pittura di Reilly, possiamo chiamarlo lavatura. Si tratta di creare un’imprimatura, un sottile strato monocromatico traslucido di pittura che serve per sviluppare il...
View ArticleLand art: un artista dispone le pietre organizzando sculture sulla spiaggia
Jon Foreman ha scoperto la land art mentre era all’università e se ne è innamorato immediatamente. Ha sentito che il mondo naturale ha qualcosa in più da esplorare, in particolare dove vive, nel...
View ArticleCome migliorare il tratteggio a matita
Una delle difficoltà maggiori in chi inizia lo studio del disegno è quella di imparare ad ottenere un tono sfumato per mostrare la differenza tra i valori scuri, quelli chiari e i passaggi medi,...
View ArticleLa tavolozza di William Bouguereau
Prima di parlare della tavolozza di Bouguereau, devo avvertirti: secondo me quelli che tentano di copiare le sue opere sono dei temerari. Nessuno si rende conto di quanta disciplina nel disegno e...
View ArticleLe tavolozze dei grandi pittori francesi dell’800
Continuiamo l’esplorazione delle tavolozze dei grandi pittori francesi dell’800 con informazioni tratte dal libro Charles Moreau Vauthier’s Comment on Peint Auhourd’hui 1923 Carolus-Duran. Bianco...
View ArticleStupid Girl: appunti su una ricerca di Laura Catigno Settantanove Saddi
Laura, come nasce una Stupid Girl? Durante le mie ultime mostre è capitato di frequente che, in merito ai lavori esposti, mi venisse fatta la domanda: “Con quale tecnica è realizzata?”. E non sempre la...
View ArticleLa composizione della tavolozza secondo Reilly: valori neutri
Frank Reilly ha insegnato disegno e pittura alla Art Students League di New York fino ai primi anni sessanta, subentrando a George Bridgeman. Entrambi sono stati insegnanti eccezionali. Le classi di...
View ArticleIl Clan: genesi di un progetto ancora aperto di Lucia Vallifuoco
Lucia Vallifuoco, come nascono le illustrazioni sul Clan? È un progetto nato per caso. Per pasticcio. Per gioco. E tale è rimasto. Nel senso che il risultato è divertente ma sospeso. Se fossi un...
View Article