Una delle difficoltà maggiori in chi inizia lo studio del disegno è quella di imparare ad ottenere un tono sfumato per mostrare la differenza tra i valori scuri, quelli chiari e i passaggi medi, variando i tratti. C’è anche da imparare a tratteggiare seguendo la forma dell’oggetto.
Non esiste un trucco rapido per ottenere un buono stile di tratteggio a matita. Tuttavia, esistono una serie di semplici esercizi che puoi praticare per migliorare il chiaroscuro con il tratteggio a matita.
1. Prendi una matita HB e affilala in modo che sia esposto almeno 1 cm di mina.
2. Quando una matita si accorcia, utilizza un allunga matite, è importante che la matita sia tenuta il più vicino possibile alla coda, lontano dalla punta.
3. Utilizza fogli almeno A3 – o – meglio – A2 e carta da disegno liscia o semiruvida di qualità.
4. Fissa la carta su un tavolo da disegno verticale o su una tavoletta posta in grembo.
5. Siedi o stai in piedi davanti alla tavola a distanza di un braccio o in modo che il gomito sia libero di muoversi e non appoggiare l’avambraccio al piano del disegno. Dopo un po’, potresti avere un dolore al muscolo deltoide (se non sei allenato), è normale, passerà.
6. Disegna linee in varie direzioni usando la presa mostrata nell’immagine qui sopra.
7. Le linee tracciate devono avere una lunghezza tra i 5 e i 20 cm.
8. Disegna linee parallele in varie direzioni lasciando uno spazio da 2 a 4 mm tra di loro.
9. Quando una matita si spunta, affilala di nuovo con la carta vetrata.
10. Esercitati a tracciare linee con varie pressioni sulla matita. Inizia con linee molto leggere. Aumenta leggermente la pressione circa ogni 100 tratti.
11. Sperimenta il limite che ogni gradazione di matita può dare in termini di pressione e tono. Usa al massimo con il grado HB. le variazioni di tono derivano molto di più delle tue abilità nel maneggiare le matite che dal grdo di morbidezza dell mina.
12. Disegna linee con varie curvature usando gesti fluidi e continui; evita come la peste di tracciare linee con corti tratti insistiti.
13. Disegna linee variando la pressione durante il tratto: inizia con una linea leggera, premi più forte nel mezzo e termina in leggerezza.
14. Solleva la matita dalla carta dopo ogni singolo tratto.
15. Esercitati mezz’ora al giorno per tre settimane disegnando semplicemente linee casuali. Sarebbe un buon inizio, anche se 10 ore non sono sufficienti per padroneggiare le linee.
16. Fai tratteggi incrociati con angoli da 30 a 45 gradi.
17. Disegna grandi rettangoli e riempili con più strati di tratteggio, creando sfumature. Il lato chiaro potrebbe avere uno o due strati di linee molto deboli. Il lato oscuro può avere anche più di 20-50 strati.
18. Non fare bordi netti tra i livelli; questo darà una graduale variazione di toni. Non sporcare i segni di grafite appoggiando le nocche o un dito.
19. Quando ti abitui alla presa con la punta distante, passa a compiti più impegnativi: disegna cubi in prospettiva dal vero per almeno 40 ore. Puoi creare un cubo con un lato di 20 cm di cartoncino e usarlo come modello.
20. Usa principi costruttivi di disegno per copiare dal vero. Misura gli angoli e le proporzioni con una matita. Disegna un cubo come se fosse trasparente.
(In questo esercizio ci sono diversi compiti da coordinare: maneggiare la matita, apprendere i principi costruttivi del disegno, imparare a misurare con una matita e, soprattutto, ottenere una buona “percezione” della prospettiva) probabilmente dovrai trovare delle lezioni adeguate in un corso come noi li proponiamo in questo sito o appoggiarti ad esempi come quelli raccolti in questa bacheca.
21. Disegna cubi semplici e visualizza valori tonali. Le linee devono essere diritte ma applicate con angoli diversi. Scopri cos’è la prospettiva aerea e come raggiungerla nel disegno.
22. Impara come sfumare una sfera, studiando e comprendendo tutti i differnti aspetti delle variazioni di valore della luce sulla sua forma.
23. Disegna forme semplici naturali e oggetti geometrici artificiali dal vero.
24. Scopri cosa sono i contorni e come visualizzarli e realizzarli nel disegno.
25. Disegna nature morte dal vero.
26. Esercitati ad applicare le linee di ombreggiatura lungo i contorni. Ci vorrà circa un anno prima di sviluppare l’abitudine di rendere i toni lungo i contorni senza pensarci.
27. Con la pratica regolare, dovresti arrivare al punto in cui una matita non è uno strumento nella tua mano ma una continuazione della tua mente.
Ora sai cosa fare. Il resto dipende solo da te stesso.
Liberamente tratto da https://drawingacademy.com/how-to-improve-pencil-hatching tutte le immagini appartengono a Drawing Academy
L'articolo Come migliorare il tratteggio a matita sembra essere il primo su Circolo d'Arti - scuola disegno e pittura.