Quantcast
Channel: Circolo d'Arti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

Correzioni su esercizi di natura morta dal vero

$
0
0

Vediamo insieme alcuni degli errori più comuni che possono verificarsi quando si inizia a disegnare una natura morta dal vero.

Quelli che sono mostrati qui sono disegni realizzati d un allievo di scuola d’arte e le correzioni che l’insegnante ha indicato.

Questo è un primo esercizio di natura morta, realizzato a matita grafite 2B su carta da disegno ruvida.

Il disegno di solidi geometrici permette di migliorare rapidamente nel disegno in prospettiva e insegna molto sui principi del disegno costruttivo.

Miglioramenti possibili

Ci sono alcune cose cose che possono essere migliorate in questo lavoro, Vediamole una dopo l’altra.

Una prospettiva accidentale a due punti descriverebbe meglio la forma del parallelepipedo nel disegno; invece, metà disegno è rappresentato in assonometria parallela (linee rosse) e l’altra metà in inverte la prospettiva perché le linee blu invece di convergere verso l’orizzonte sul lato destro divergono in modo errato.

Un cubo in prospettiva accidentale

Il cubo potrebbe essere meglio rappresentto tenendo conto dell’orizzonte e individuando la giusta convergenza prospettica delle parallele verso i due punti di fuga di una prospettiva accidentale.

Per individuare la forma di base del cubo si può immaginare un cercio in prospettiva (l’ovale blu) che inscrive il piano inferiore del cubo. Questo ovale ci sarà utile anche quando dovremo giudicare la prospettiva del cilindro.

Nel disegno, il cilindro è rappresentato Invertendo la prospettiva delle due facce circolari. L’ovale in alto (segnato in blu) è più pieno di quello in basso (ovale rosso) e questo non è possibile. la messa in prospettiva delle due facce è esattamente il contrario.

Prospettiva di un cilindro

Usando di nuovo come riferimento l’orizzonte possiamo constatare quale è la prospettiva corretta delle due facce circolari: quella superiore più vicina all’orizzonte appare correttamente più stretta, mentre quella inferiore appare giustamente più larga. C’è anche da tenere conto del fatto che il cubo e la base del cilindro appoggiano sullo stesso piano e sono l’uno dietro l’altro, quindi l’ovale in cui è inscritta la base del cubo e la base del cilindro devono essere per lo meno tangenti e non possono intersecarsi. Il piano inferiore del cilindro si trova molto vicino al piano inferiore del cubo e quindi i loro ovali avrebbero proporzioni simili.

Un metodo sicuro per comprendere la prospettiva centrale con cui costruire il cilindro, è quello di costruire prima un paralelepipedo che lo contiene (disegnato in verde) e ricavare al suo interno il cilindro, otterrai così l’ovale superiore del cilindro, che è vicino all’orizzonte e quindi apparirà abbastanza sottile. Impostando correttamente la prospettiva in questo modo scoprirai che quella faccia è quasi tre volte più sottile rispetto a come è stata disegnata – confronta l’ovale nero con quello rosso.

Le basi delle forme non si possono intersecare

Nel disegno c’è un altro errore piuttosto grave: immaginando che il cubo e il cilindro del disegno siano trasparenti possiamo notare che le basi del cilindro e del cubo si intersecano tra loro (area rossa) e questo non è possibile.

Resa del chiaroscuro

Per quanto riguarda la resa tonale del chiaroscuro, conviene prendere prendete l’abitudine di tratteggiare con una matita ben affilata con la punta a lancia. Una 2B è sufficiente per ottenere i necessari contrasti tra luce e ombra.

Inoltre, il tratteggio ad angolo retto è più adatto per la rappresentazione di tessuti, ma non per sfondi generici. Prova ad utilizzare tratteggi incrociati ad angoli di 15, 30, 45,60 gradi o anche meno.

Seconda natura morta

Anche la seconda natura morta ha errori con gli ovali.


Un esercizio molto utile

Ecco un buon esercizio che puoi fare per migliorare le tue capacità di disegno prospettico. Scarica il modello qui sotto, incollalo su un cartncino, ritaglialo e montalo per ottenere un cubo con cerchi inscritti sulle facce; Usalo come modello per disegnarlo in varie angolazioni dal vero.

Schema per costruire un cubo da usare come modello

L'articolo Correzioni su esercizi di natura morta dal vero sembra essere il primo su Circolo d'Arti - disegno e pittura.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

Trending Articles