Quantcast
Channel: Circolo d'Arti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

perché il contrasto in pittura è importante

$
0
0
Quando dipingi sai che evidenziare una certa area del dipinto, rende la tua opera più interessante, perché l’attenzione dello spettatore sarà concentrata su ciò che vuoi sia importante. Puoi farlo dando a questa area il massimo contrasto.
I nostri occhi amano il contrasto, attraverso di esso riusciamo a dare senso a ciò vediamo. Gli occhi sono naturalmente attirati da queste aree, da li prendiamo le principali informazioni che la nostra mente elabora.
Quando disegni o dipingi metti su due dimensioni una rappresentazione del mondo tridimensionale, Per dirigere l’attenzione dei tuoi spettatori dove vuoi, puoi approfittare di queste caratteristiche della maniera in cui vediamo, così otterrai un dipinto credibile.
Ci sono molti modi diversi per rendere il contrasto in pittura:
  • per tonalità
  • per valore
  • per saturazione
  • per estensione

Cominciamo con il contrasto per tonalità.

Tra i vari tipi di contrasto è quello più semplice e i pittori lo utilizzano spesso. Chiarisco che parlando di tonalità si sta parlando semplicemente di un colore che non è stato diluito in alcun modo. Si tratta di un colore nella sua forma “pura”. Ponendo più colori diversi a confronto puoi scoprire che alcuni di essi contrastano molto fortemente tra loro.

Cominciamo con l’esempio di questo quadro di Ellsworth Kelley, che è una semplice dimostrazione della forza del contrasto di tonalità ottenuto accostando i tre colori primari nella loro forma più pura.

red-yellow-blue-painting-kelley

Tutti e tre i colori primari sono in netta opposizione con ciascuno degli altri, tanto che non sembra esserci alcuna relazione di ciascuno dei tre con gli altri due. Ciascun colore sta da solo come se da solo esprimesse il tutto. Questo è quello che si intende per contrasto di tonalità.

Puoi provare a sviluppare questo tipo di contrasto in una maniera meno minimalista se segui le orme di Mondrian. È possibile lavorare con il contrasto di toni non solo accostandoli da soli così come sono, ma puoi anche di integrarli in una composizione più ampia.

mondrian-contrast

 

A partire da questa idea puoi fare un ulteriore passo avanti e applicare la tua scoperta a una composizione che abbia anche alcuni elementi figurativi. Nel quadro di Matisse qui sotto puoi vedere che il pittore ha usato solo contrasti di tono e di bianco e nero per creare una intera composizione che include una figura in un ambiente e anche un piccolo paesaggio nella finestra. In questo dipinto ci sono anche altri tipi di contrasto ma ne parletemo in prossimi articoli.

Matisse-Contrast

 

Una pittura basata fondamentalmente su contrasti tonali rende risultati dall’aspetto fresco, gioioso, dal sentimento giovanile. Questo è uno dei motivi per cui molti dei pittori “Fauves” decidevano di usare questo tipo di contrasto per rendere la loro pittura esuberante e vivace.

L’uso del contrasto tonale non non è certo prerogativa del ventesimo secolo. I pittori hanno usato questo approccio alla pittura per centinaia di anni quando volevano creare un’atmosfera intensa e vivace. Un esempio di questo approccio si può ammirare nella pittura di Raffaello e in particolare nella “Adorazione” che ci fa vedere come il contrasto di tonalità è stato utilizzato già centinaia di anni fa.

adoration-of-the-magi-raphael

 

Spero che tu abbia avuto qualche buona intuizione su ciò che significa il contrasto tnale e su come lo puoi usare nella tua pittura. Come sai la pittura non si può imparare leggendo, bisogna mettere subito in pratica per fare esperienza.

Ti propongo un esercizio: prepara una scacchiera di 12 caselle in cui studierai una composizione con i colori primari, il bianco e il nero tutti puri (I quadri di Mondrian sono un buon esempio di come affrontare questo compito). Dopo di che lavora su un quadro astratto utilizzando la stessa tavolozza e gli stessi equilibri utilizzati nella composizione della scacchiera. Fai attenzione a mantenere tutti i colori più puri possibile (Non mescolare i colori! Usa ciò che esce direttamente dal tubo). Se hai dubbi puoi guardare l’esempio di sotto fatto da uno studente sullo stesso compito.

hue-contrast


Questo argomento è trattato in modo approfondito durante le lezioni dei corsi di disegno e pittura che Circolo d’Arti organizza a Cagliari, Senorbì e a Casa Spadaccino (loc. Su Loi, Capoterra), e nel corso sul web. Guarda la lista di tutti i corsi.

Se vuoi ricevere aggiornamenti, sui nuovi articoli, lezioni gratuite e contenuti esclusivi Iscriviti alla mailing list 


Se ti è piaciuto questo articolo commentalo, ti risponderò volentieri, mi faresti un grosso favore segnalando l’articolo ai tuoi colleghi e amici. Puoi farlo cliccando sui bottoni qui sotto e postando il link sui Social Network che usi più di frequente. (Grazie!!!)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

Trending Articles