Conosci il metodo di disegno “alla stessa dimensione”?
C’è una accesa discussione riguardo al metodo di disegno che gli inglesi chiamano “Sight-Size” (stessa dimensione), molti artisti dicono che questo metodo limita la capacità di disegnare a memoria e l’immaginazione, eppure molti artisti francesi tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo (Bouguereau, Gerome, Cabanel …), i quali adottavano questo metodo di disegno dal vero, hanno realizzato eccellenti opere basate sulla immaginazione.



Il metodo di disegno alla “Stessa-Dimensione può produrre immagini veramente molto realistiche, con risultati quasi realistici, includendo addirittura effetti di distorsione prospettica.
Il metodo consiste nel raffigurare il modello in scala uno a uno come appare all’artista.
Si tratta di piazzare il foglio su cui si disegna o la tela nello stesso campo di vista del modello e utilizzare attrezzi come livelle, pezzi di spago, compassi, fili a piombo, righelli o altri strumenti simili per copiare quel soggetto esattamente le stesse dimensioni cui il disegnatore lo vede dal suo punto di vista.
Anche se è un metodo di lavoro che in alcuni casi è utile, è consigliabile non abusarne, perché quando si prende l’abitudine di disegnare basandosi sull’aiuto di attrezzi come bastoni, corde, bussole, se questi strumenti dovessero venire a mancare, si potrebbe avere qualche difficoltà a tornare a un disegno più libero, basato sul colpo d’occhio.
Prima dell’invenzione della fotografia e degli altri mezzi di riproduzione meccanica, l’obiettivo principale del metodo era quello di ottenere un’elevata precisione nel ritrarre oggetti e modelli.
Questo metodo può essere di grande aiuto per i principianti nel disegno realistico. Costituisce una sicura scorciatoia per produrre disegni fedeli al modello anche se insegna solo a fare copie. Probabilmente questo è il motivo principale per cui varie scuole lo usano come supporto al disegno dal vero.
Il metodo “Sight-Size” non aiuta a sviluppare grandi capacità di disegno a memoria o dalla propria immaginazione e questo può essere un handicap notevole.
Personalmente ti consiglio di imparare a misurare ad occhio i tuoi modelli e disegni, magari aiutandoti con una matita o un pennello (come insegno nei miei corsi) e di usare il metodo della “misurazione comparativa”, di cui parlerò in modo approfondito in una dispensa di prossima uscita.
Questo argomento è trattato in modo approfondito durante le lezioni dei corsi di disegno e pittura che Circolo d’Arti organizza a Cagliari, Senorbì e a Casa Spadaccino (loc. Su Loi, Capoterra), e nel corso sul web. Guarda la lista di tutti i corsi.
Se ti è piaciuto questo articolo commentalo, ti risponderò volentieri, mi faresti un grosso favore segnalando l’articolo ai tuoi colleghi e amici. Puoi farlo cliccando sui bottoni qui sotto e postando il link sui Social Network che usi più di frequente. (Grazie!!!)
L'articolo il metodo di disegno “alla stessa dimensione” sembra essere il primo su Circolo d'Arti - scuola disegno e pittura.