Edward Wesson, maestro acquerellista
Scopriamo un grande acquerellista: Edward ‘Ted’ Wesson (1910 1983), nato a Blackheath, ha tratto gran parte della sua precoce ispirazione dalle correnti del Tamigi; in particolare dalle chiatte a vela,...
View ArticleLa tecnica di pittura ad olio di Rembrandt
Rembrandt possedeva una tecnica di pittura ad olio raffinata ed eclettica, esaminiamola. Si ritiene che questo artista abbia appreso il mestiere da Jacob van Swanenburgh e da Pieter Lastmann, senza...
View ArticleAttrezzatura minima per bozzetti veloci
Fare schizzi dal vero, sul posto è sicuramente una delle più potenti fonti di informazione, gioia e ispirazione per un artista. Fare bozzetti rapidi è comunque uno dei metodi migliori per imparare a...
View Articleun acquerello in due
La tecnica di Edward Wesson tradotta in immagini da Steve Hall Conosci Edward Wesson e Steve Hall? Sono due acquerellisti inglesi di grande talento. Il primo, nato nel 1910, univa alla capacità...
View Articlecontrasto per saturazione
Il contrasto per saturazione si ha quando hai lo stesso tono (colore) saturo in varie gradazioni di luminosità. Abbiamo già considerato in precedenza i concetti di saturazione e intensità, utilizzando...
View Articlela maschera di gamut, uno strumento web per studiare la teoria del colore
La maschera Gamut serve per studiare le migliori combinazioni di colori per le nostre opere, ne abbiamo già parlato in articoli precedenti ( la maschera della ruota dei colori – tante forme per le...
View Articlecolori ad olio: la tavolozza di Renoir
Lo stile di pittura degli impressionisti ha determinato una rivoluzione nell’uso dei colori ad olio, vediamo come nella tavolozza di un maestro assoluto. Pierre Auguste Renoir Pierre-Auguste Renoir è...
View Articleil metodo di disegno “alla stessa dimensione”
Conosci il metodo di disegno “alla stessa dimensione”? C’è una accesa discussione riguardo al metodo di disegno che gli inglesi chiamano “Sight-Size” (stessa dimensione), molti artisti dicono che...
View Articlela pittura di Alyssa Monks, tra realismo e decostruzione.
Mentre effettuavo una ricerca sulle donne e l’arte mi sono imbattuta nelle opere di questa giovane pittrice americana che a un primo sguardo ho definito iperrealista. Poi, studiando i particolari...
View Articlecome si determina la linea dell’orizzonte
Se anche tu, cercando di disegnare un paesaggio, hai avuto difficoltà a individuare la linea dell’orizzonte, questo articolo fa per te. Esiste una semplicissima regola per stabilire dove sia la linea...
View Article“Noi la foresta” l’evento di Burgos
Domenica scorsa alla Foresta di Burgos meravigliosa giornata organizzata da Consorzio ForMentis con la nostra collaborazione per la estemporanea dei bambini. L’evento “Noi, la foresta” è stato come lo...
View ArticleRitratti della memoria. Mostra annuale dei corsi di disegno e pittura...
Finalmente la mostra degli allievi dei corsi di disegno e pittura organizzati da circolo d’Arti è arrivata a Cagliari dopo aver fatto tappa a Senorbì, Guasila e Capoterra – le altre sedi dei corsi....
View Article“Io ti vedo così” mostra sul ritratto nell’epoca del “selfie”
Il 17 ottobre 2015, alle ore 19.30 presso il “Salotto dell’Arte” in Piazza G. M. Dettori, 3 Cagliari, si inaugura “Io ti vedo così”, una mostra antologica che presenta una selezione di artisti che...
View Articleil tiralinee, l’arma segreta per tracciare linee perfette anche con i colori...
Il miglior trucco che puoi usare per di tracciare linee molto dritte e sottili se dipingi con i colori ad olio. Mettiamo il caso che tu debba fare un paesaggio urbano che includa un gran numero di...
View ArticleIl falso mito dell’ispirazione
Bisogna che te lo dica: tutte queste chiacchiere sulla “Ispirazione” mi sembrano una caccia alle chimere. Se ci pensi, le menti considerate più “creative” della storia moderna, i protagonisti del...
View Articlequando dipingi, individua la luce
Impara a distinguere il confine tra la zona illuminata e quella in ombra per migliorare la tua pittura. La pratica e la sperimentazione rendono perfetti. Questa frase si sente ripetere come un mantra...
View Articleio ti vedo così
Organizzata da Circolo d’Arti in collaborazione con il Salotto dell’Arte, in piazza Dettori 3 a Cagliari, si è tenuta, da sabato 17 ottobre a sabato 31 ottobre 2015, la mostra “Io ti vedo così –...
View Articlemostra “Contus de perda” allo studio 53
Il 6 novembre, allo Studio 53 in Via Napoli 53 a Cagliari, si è inaugurata la mostra Contus de perda, personale di Giorgio Corso. L’esposizione offre una pittura di paesaggio che ha come oggetto la...
View ArticleArticle 0
Questo argomento è trattato in modo approfondito durante le lezioni dei corsi di disegno e pittura che Circolo d’Arti organizza a Cagliari, Senorbì e a Casa Spadaccino (loc. Su Loi, Capoterra), e nel...
View ArticleValori di chiaroscuro: perché il contesto è tanto importante
Se dipingi da un po’ di tempo, ti sarai già reso conto che è molto difficile valutare i valori di chiaro scuro in modo accurato. In effetti, la pretesa di essere precisi quando si tratta di valori di...
View Article