Hai preso la decisione storica! Vuoi iniziare finalmente a dipingere ad olio. I colori te li hanno regalati ed ora devi scegliere i pennelli, che fare?
Vai nel miglior negozio di belle arti della città e … ti trovi di fronte a una infinità di proposte: differenti forme e dimensioni, differenti materiali, duri, morbidi, a setole lunghe o setole corte, manici lunghi e manici corti. Serve un po’ di chiarezza.
Buoni pennelli danno buona pittura
I pennelli sono molto importanti, se usi pennelli sbagliati o di cattiva qualità sarà difficile lavorare.
Ciascun tipo di pennello ha un uso specifico ed è bene sapere per cosa è stato progettato. Un buon pennello per olio deve mantenere la sua forma quando viene caricato di colore e deve tornare alla forma originale dopo ogni colpo. Un pennello scadente non mantiene la forma, non risponde con elasticità alle sollecitazioni o, peggio, non si piega affatto.
Setole e pelo differenti per usi differenti
Nella pittura ad olio si usano sostanzialmente due tipi di pennello: quello di setola di maiale e quello di pelo di martora (o zibellino). Si inizia a dipingere stendendo ampie superfici. I pennelli di setola piatti, larghi circa 1-2 cm o anche più grandi, sono i migliori per questo scopo e si usano normalmente per iniziare un dipinto.
Alcuni pittori lavorano su un dipinto e lo finiscono usando anche solo con pennelli di setola, ma se desideri dettagli più fini in aree più piccole, devi passare a pennelli di martora di dimensioni inferiori al centimetro, e ti permettono di essere preciso nei dettagli.
Corso di disegno per principianti (durata dai sei mesi a un anno) Esercizi rivoluzionari e sperimentati per scoprire la tua innata capacità di disegnare con uno stile personale e creativo.
Leggi il programma del corso →
I manici lunghi bilanciano la pennellata
In generale, ad olio o ad acrilico si dipinge su superfici verticali a cavalletto, in questo caso, è preferibile scegliere pennelli a manico lungo, perché è bene poter dare le pennellate mantenendo una visione di insieme.
Nella pittura ad acquerello, il pennello è in genere usato verticalmente su superfici poste in orizzontale, così il colore liquido tende a fluire dal pennello per gravità, il manico corto permette che l’equilibrio del pennello graviti sulla parte anteriore e favorisca la posizione verticale.
La pittura ad olio non scorre e il pennello si tiene in orizzontale: un manico lungo aiuta a bilanciare il suo peso nella mano.
Sintetici possono essere ottimi
Molti produttori propongono pennelli che imitano le qualità delle setole di maiale o di pelo di martora ad un costo inferiore. A volte la qualità di questi pennelli è confrontabile e per certi usi cominciano ad esserci pennelli che presentano qualità superiori a quelli naturali.
Molte forme diverse per usi diversi
I pennelli possono essere: piatti, a lingua di gatto, a pelo corto, tondi. Ciascuno di questi tipi si può avere in diverse misure, a seconda delle case produttrici pennelli delle stesse dimensioni possono avere numeri diversi, quindi conviene abituarsi a considerare la dimensione del pennello e non il numero che lo contrassegna.
Tabelle dei diversi tipi e delle varie pennellate ottenibili
Piatti
Lingua di gatto
Setola corta
Tondi
Da vernice
Astuccio per Pennelli
Astuccio arrotolabile con fessure per 24 pennelli
Qualità superiore – ottima protezione per le setole – perfetto per pennelli e attrezzi da artisti
Per finire ti faccio una lista di quelli che di solito faccio acquistare agli allievi dei corsi di pittura ad olio.
In genere consiglio di acquistare due tipi di pennelli sintetici prodotti dalla Tintoretto, i pennelli serie Smeraldo sono elastici e sostituiscono egregiamente i pennelli di setola di maiale (per certi aspetti li trovo migliori) i pennelli sintetici sere bronzo sono una buona alternativa ai pennelli morbidi di martora.
- piatti a manico lungo piatti serie smeraldo, mis. 2 – 4 – 8 – 14;
- a lingua di gatto, manico lungo serie smeraldo, mis. 2 – 6 – 12 – 24;
- tondi, manico lungo, serie smeraldo, mis 0 – 2 – 4 – 10 – 18;
- morbidi a lingua di gatto, manico lungo serie bronzo, mis. 00 – 0 – 2 – 4 – 8 – 12 – 18;
- morbidi, tondi manico lungo serie bronzo, mis. 00 – 0 – 2 – 4 – 8;
Per le verniciature io uso i comuni pennelli da imbianchino chiamati piattine da 3×1 cm e da 6×1 cm, oppure anche i pennelli piatti e sottili usati nel decoupage.
Spero che queste informazioni ti siano utili. Questo argomento è trattato in modo approfondito durante le lezioni dei corsi di disegno e pittura che Circolo d’Arti organizza a Cagliari, Senorbì, Guasila e a Casa Spadaccino (loc. Su Loi, Capoterra), e nel corso sul web. Guarda la lista di tutti i corsi.
Se vuoi ricevere aggiornamenti, sui nuovi articoli, lezioni gratuite e contenuti esclusivi Iscriviti alla mailing list
Se ti è piaciuto questo articolo commentalo nel nostro forum, o sulla pagina di Facebook ti risponderò volentieri, mi faresti un grosso favore segnalando l’articolo ai tuoi colleghi e amici. Puoi farlo cliccando sui bottoni qui sotto e postando il link sui Social Network che usi più di frequente. (Grazie!!!)
L'articolo a che servono tutti quei pennelli diversi? sembra essere il primo su Circolo d'Arti - scuola disegno e pittura.