Quantcast
Channel: Circolo d'Arti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

io ti vedo così

$
0
0
iotivedologoOrganizzata da Circolo d’Arti in collaborazione con il Salotto dell’Arte, in piazza Dettori 3 a Cagliari, si è tenuta, da sabato 17 ottobre a sabato 31 ottobre 2015,  la mostra “Io ti vedo così – ritratti nell’epoca del selfie”.
La mostra antologica ha presentato una selezione di artisti che hanno fatto del ritratto il proprio campo di indagine nel quale rappresentare l’altro o se stessi.

22270020041_61f41dd9f4_zIl progetto, la direzione artistica e l’allestimento sono stati a cura di Alessandro Pedroni e Lucia Vallifuoco, l’immagine grafica coordinata è stata curata da di Lucia Vallifuoco.

L’esposizione ha inteso presentare una ampia varietà di modi di intendere il ritratto. Le opere, pur mantenendo una originalità individuale, rispecchiano il rapporto di interazione che si crea tra l’artista e il proprio modello, documentando come l’artista implicitamente trasforma e interpreta i tratti del soggetto ritratto, realizzando in qualche modo anche il proprio autoritratto offrendo, consapevolmente o meno, opere in certi casi ambigue, che travalicano la rappresentazione dei tratti fisiognomici e la somiglianza.

22269730161_a63574c676_z 22269646801_d412535344_z 22246610442_34a056eca8_z 21636411594_e30b3f3a8a_z 21636454474_62f45c62dc_z 21636790834_a663732b1e_z

Nell’epoca del selfie, del bello a tutti i costi, il senso del ritrarre può essere inteso come un modo per indagare su se stessi e sugli altri, superando le mere sembianze per cogliere quella scintilla, quella piega che caratterizza l’anima del modello e dell’artista.

Le opere esposte (secondo la sequenza di esposizione):

Gabriele Loi Gabriele Loi Sandra Cadelano Orlando Tocco Orlando Tocco Mario Soddu Mario Soddu Luca Tedde Luca Tedde Ivan Pili Ivan Pili Francesco Farina Francesco Farina Rosy Serra Piero Usai Piero Usai Gaspare Mocci Gaspare Mocci Enrico Ibba Enrico Ibba Gabriela Espa Gabriela Espa Francesco Argiolu Samoa Cocco Samoa Cocco Paolo De Montis Maria Rita Mainas Maria Rita Mainas Lucia Vallifuoco Lucia Vallifuoco Alessandro Pedroni Sabrina Tacconi Edoardo Marzi Federico Cerulla Aldo Marongiu Greta Art Greta Art Greta Art Francesco Amadori Francesco Ardu Francesco Ardu Linda Riefolo Stefania Polese Riccardo Piazza Ludovica Perra

La giuria, composta da:

  • Paola Angelotti – giornalista e pittrice
  • Silvana Belvisi – gallerista
  • Efisio Carbone – critico e curatore
  • Luca Giovanni Masala – curatore
  • Alessandro Pedroni – artista

Ha deciso:

 Primo premio a Gabriele Loi per “Simbiotico contatto”

Gabriele Loi

Gabriele Loi

Autore di un’opera propone un approccio originale e inconsueto al tema, accostando visione e cecità in modo inaspettato. Il messaggio, proposto con ottima tecnica, intende rendere l’arte ancora più comunicativa e godibile anche a chi non la può vedere ma sicuramente la può “sentire”…
Esprimendo efficacemente l’inconoscibilità dell’altro (il “tu”). L’ “io ti vedo così” è tradotto in “io ti vedo per metà”, dato che posso conoscere solo quel che mi mostri!
Non vedere forse offre nuovi canali sensoriali per conoscere e comunicare.


Secondo premio a Francesco Amadori per “Autoritratto”

Francesco Amadori

Francesco Amadori

Per la approfondita ricerca psicologica resa con una pittura vigorosa e meditata, proposta in un opera presentata sottosopra per rappresentare un “io altro da se” con ironia e impatto spettacolare, per creare una discrepanza fra l’io “persona” e l’io “artista”.


Terzo premio a Gaspare Mocci per “Autoritratto”

Gaspare Mocci

Gaspare Mocci

Autore di un opera che mostra una profonda ricerca introspettiva e che colpisce per la sintesi plastica e la forza del colore reso a tutta pasta con estrema abilità espressiva.


Menzione d’onore a Francesco Farina per “Bambina di Sennori” e “Parabà”

Francesco Farina

Francesco Farina

Francesco Farina

Francesco Farina

Abbiamo riscontrato una lezione di buon disegno e pittura offerto dalle sue opere, che rappresentano un omaggio alla grande scuola sarda del primo novecento.


Menzione d’onore a Mario Soddu per i suoi “mostrilli”

Mario Soddu

Mario Soddu

Per l’approccio originale, scanzonato e poetico al tema, presentato con abile modellato e colorazione efficace.


Questo argomento è trattato in modo approfondito durante le lezioni dei corsi di disegno e pittura che Circolo d’Arti organizza a Cagliari, Senorbì e a Casa Spadaccino (loc. Su Loi, Capoterra), e nel corso sul web. Guarda la lista di tutti i corsi.


Se ti è piaciuto questo articolo lascia il tuo commento.

in questo blog, trovi in regalo più di trecento tutorial scelti per imparare a disegnare e dipingere, se pensi che siano utili o interessanti incoraggiaci a continuare:

Fai una donazione, Grazie!

L'articolo io ti vedo così sembra essere il primo su Circolo d'Arti - scuola disegno e pittura.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 327

Trending Articles