Malgrado ciò spesso si vedono opere buttate li senza riflettere, su superfici cui manca preparazione e struttura (di solito piatta carta bianca).
Non dico che dipingere su superfici bianche e lisce non sia appropriato – a volte è addirittura necessario – ma, in molti casi, essere creativi nel trattare e strutturare le superfici su cui si dipinge può rivelarsi un’ottima scelta. In questo articolo esploreremo diversi e inusuali modi per preparare un fondo per dipingere. In modo da valutare quali possono essere i vantaggi per la tua pittura e come sia possibile integrare questa pratica in essa.

ma cosa è un “fondo”?

Il fondo bianco di questo lavoro di Alexander Pavely, è parzialmente oscurato dalla trama della stampa delle pagine di giornale che sono state applicate al sol fondo della tavola su cui poi sono stati stampati in rosso coprente una serie di palazzi resi al tratto. il contrasto tra la trama del testo e l’immagine graficizzata delle costruzioni risulta esaltato e significativo. La texture del testo è stata smorzata da una vernice bianca spray in zone opportune della superficie in modo da rendere meno assorbente la superficie e più adatta a ricevere la stampa.
Brevemente, per “fondo” si intende la base creata dal primo strato di vernice (o altro mezzo) su cui poi verrà realizzato il lavoro. È uno strato sottostante la pittura vera e propria, che può essere coperto interamente dagli interventi successivi, o lasciato visibile nel lavoro finale.Usare uno sfondo appropriato presenta notevoli vantaggi pratici, nonché alcune importanti risorse estetiche.
Per esempio:
- stendere e fondere i colori è più facile. La maggior parte delle carte, tele, legni e tessuti su cui capita di dipingere sono molto porosi. Il solvente della vernice viene assorbito quasi immediatamente, di conseguenza essa diventa difficile da distribuire e da miscelare.
- La vernice asciugando resta più ricca e vibrante. Senza un fondo che ‘sigilli’ la superficie su cui si dipinge, i colori con cui si lavora seccano prematuramente creando i cosiddetti “prosciughi”: zone in cui le tinte appaiono un po’ piatte e opache, senza la loro lucentezza naturale (se non avete mai usato alcun tipo di fondo, non avete avuto modo di apprezzare quanto corposa e bella può apparire una pittura che ha avuto modo di asciugare lentamente).
-
Questo dipinto dell’artista Kim Naumann è stato realizzato su un collage di carte ruvide, ad esempio carte da parati e da regalo. Le velature blu e marroni della parte superiore del lavoro si sono insinuate nelle pieghe e rientranze, mettendone in evidenza la trama decorativa e creando un bellissimo terreno per la pittura successiva.
Si può dipingere su una più ampia gamma di superfici. Molti materiali lucidi, respingono la pittura. Esistono preparazioni professionali come il cosiddetto gesso acrilico progettati per aderire a tali superfici e creare una base perfetta per dipingere.
- Trame. Un fondo può essere usato per smorzare le imperfezioni delle superfici sottostanti oppure può essere usato per creare nuove strutture superficiali
- Materiali fragili possono essere rafforzati. Un foglio di carta diventa più rigido e resistente se coperto di un fondo di un certo spessore (talvolta è necessario dipingere entrambi i lati per impedire che si deformi). La robustezza della carta di supporto è particolarmente utile se successivamente andranno aggiunti collage o elementi pesanti.
- Un fondo intermedio permette di coprire facilmente i colori sottostanti.
Questo dipinto dall’artista Ian Francis è stato dipinto su fondo nero. Uno sfondo del genere costringe ad applicare i colori sovrastanti in grossi strati o con più mani e può contribuire a creare profonde ombre portate.
Uno spesso strado di fondo riduce il numero di strati necessari per coprire una superficie sottostante intensamente colorata.
- Si finisce prima. Se un fondo base rimane parzialmente, o completamente, visibile nel lavoro finito, si può finire più rapidamente l’opera. Anche se a un livello molto semplice, il lavoro è già parzialmente fatto: la tela è coperta interamente già in partenza (leggi anche l’articolo 15 modi per disegnare e dipingere più in fretta).
- La pittura risulta più fresca e “autentica”. Perché un fondo interessante crea una superficie più ricca e varia, che offre maggiori opportunità per l’artista di interagire realmente con l’opera su più livelli, che danno alla storia maggiore profondità.
Qui sotto una interessante immagine di: Sam Winston (below).
Una impressionante immagine di Michael Shapcott:
Questo incredibile dipinto di Michael Shapcott compone strati di colore, spruzzi, velature, su cui l’autore ha ulteriormente dipinto in modo figurativo, creando un ricco, vivace lavoro a più livelli.
Nel prossimo articolo di questa serie esamineremo diverse possibilità di creare fondi: sia classiche che innovative. Per cui tornateci a trovare o iscrivetevi alla mailing list (qui sotto trovate il modulo) per non perdere l’uscita dei nuovi articoli.
Questo argomento è trattato in modo approfondito durante le lezioni dei corsi di disegno e pittura che Circolo d’Arti organizza a Cagliari, Senorbì e a Casa Spadaccino (loc. Su Loi, Capoterra), e nel corso sul web. Guarda la lista di tutti i corsi.
Se vuoi ricevere aggiornamenti, sui nuovi articoli, lezioni gratuite e contenuti esclusivi Iscriviti alla mailing list
Se ti è piaciuto questo articolo commentalo, ti risponderò volentieri, mi faresti un grosso favore segnalando l’articolo ai tuoi colleghi e amici. Puoi farlo cliccando sui bottoni qui sotto e postando il link sui Social Network che usi più di frequente. (Grazie!!!)
L'articolo come creare un fondo per dipingere: i fondi tinti sembra essere il primo su Circolo d'Arti - scuola di disegno e pittura.