Ricominciano gli incontri del sabato sera a Circolo d’Arti
Sabato 9 febbraio, sono ricominciati gli incontri di Circolo d’Arti durante i quali si parlerà arte, disegno e pittura. Abbiamo iniziato con una serie di brani tratti dal libro “50 segreti magici per...
View ArticleLetture del Sabato: Aldous Huxley: Le porte della Percezione
Se le porte della percezione fossero purificate, ogni cosa apparirebbe all’uomo così com’è: infinita William Blake Secondo Aldous Huxley, la realtà alla quale abbiamo accesso grazie ai nostri sensi...
View ArticleGi elementi segreti delle immagini
Certe immagini catturano l’attenzione e non la lasciano più sfuggire. Possegono armonia e dinamicità, anche se, magari, si tratta di un semplice schizzo. C’è da chiedersi quale sia l’ingrediente...
View ArticleLetture di sabato 23 febbraio: brani dal “Trattato sulla Pittura” di Gregorio...
Sabato 23 febbraio alle ore 19, l’architetto Marco Porceddu ha letto alcuni brani dal “Trattato sulla Pittura” di Gregorio Sciltian, un maestro nella pittura che potremmo definire realismo magico. Di...
View ArticleGestalt & Arte
Mai sentito parlare di “Principi della Gestalt”? No, non si tratta dei rampolli di una famiglia dai nobili natali. Si tratta di una serie di meccanismi legati al modo in cui organizziamo le...
View ArticleSilvia Ciccu legge e commenta brani da “Illustrazione, L’immaginario per...
Tutti guardano e usano illustrazioni ma pochi ne conoscono realmente la funzione. Gli illustratori stessi fanno fatica a muoversi in un mercato che sembra continuamente evitare di dare a questa...
View ArticleLetture del sabato: L’occhio del Pittore – introduzione di Andrew Loomis –...
Nel campo dell’arte odierna non ci sono teorie assolute, ne regole che possano costringerla in schemi. Essa è aperta alla creatività individuale, non si limita più alle forme tradizionali ne si può...
View ArticleLetture del sabato: L’occhio del Pittore – introduzione di Andrew Loomis –...
Gli elementi della bellezza sono così ben integrati che spesso è molto difficile separarli per analizzarli. Nel discutere un principio o un elemento può essere necessario abbracciarne un altro o anche...
View ArticleLetture del sabato: alcune lettere di Van Gogh al fratello
Se la pittura fosse il viaggio di uno sciamano, di un uomo di medicina, di uno stregone, potremmo considerare ciò che i grandi pittori hanno scritto sulla pittura come guide. Manuali per affrontare un...
View ArticleColore e Luce, un libro prezioso per qualsiasi artista visivo
Di Color and Light di James Gurney, ho già parlato in diversi articoli che elenco in fondo a questo breve testo. Si tratta di un libro bello anche solo da sfogliare, stimolante e utile, che introduce...
View Articlemodelli e studi per disegnare i piedi
I piedi sono una delle parti anatomiche più difficili da disegnare. Ecco qualche tavola da copiare e schemi per imparare a disegnarli in tutte le posizioni L'articolo modelli e studi per disegnare i...
View ArticleChe diavolo c’entra la gestalt e la legge della continuità con la pittura?
Sono sicuro che ti stai facendo la stessa domanda che mi sono posto io, quando mi sono imbattuto per la prima volta nella parola GESTALT: e che vuol dire? Beh è una parola tedesca che sta per...
View ArticleCome usare la legge della chiusura per migliorare la composizione
Quello che mi fa veramente arrabbiare, è che, per trovare esempi attuali di applicazioni delle leggi della Gestalt tocca cercare tra i lavori dei fotografi. E infatti, anche stavolta, la foto qui sotto...
View ArticleDisegna prospettive perfette grazie alle griglie prospettiche
La prospettiva è un tipo di disegno che permette di simulare su una superficie a due dimensioni la realtà tridimensionale che ci circonda e che percepiamo con la vista o attraverso l’obiettivo di una...
View ArticleLa Legge della Somiglianza (psicologia della Gestalt)
La storia è questa: se metti una mela rossa accanto a un mucchio di pomodori, al primo colpo d’occhio vedi solo un gruppo di oggetti tondi e rossi. Ci vuole una seconda occhiata per distinguere mela e...
View ArticleLegge della Pregnanza: un alleato potente!
Guarda questi, non sembrano fratelli? Almeno cugini! Buffo vero? Guardando i due soggetti accostati troviamo delle somiglianze sorprendenti? Anche in questo caso la nostra mente è influenzata da una...
View ArticleLo Zen del vedere-disegnare
Questa settimana voglio presentare un libro che credo sia molto importante per un artista figurativo: The Zen of Seeing,. La lettura di questo testo ti farà scoprire come entrare in contatto con...
View ArticleMarcel Proust parla di Chardin
Proust è riuscito a stupirmi, parlando dei suoi artisti preferiti riesce, con le parole, a farti vedere le opere che descrive. A farti sentire cosa lui sente durante l’esplorazione dei quadri di...
View ArticleL’occhio del Pittore, capitolo secondo. Che cosa dovrei dipingere
Andrew Loomis era un pittore e illustratore americano. Ha scritto diversi libri sul disegno e sull’anatomia che tuttora sono considerati un punto di riferimento da tutti gli artisti figurativi e da...
View ArticleImpara il ritratto con Cuong Nguyen
Penso che anche tu come me, spesso trovi sui social immagini pubblicate da amanti del disegno e della pittura che vorrebbero realizzare ritratti. Purtroppo, tutto l’impegno e l’amore profuso in questi...
View Article